Corso anti-bullismo, insieme “Noi voci di donne” e il Giordani
“Oggi è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Fenomeni che non accennano a diminuire. Noi Voci di donne con l’Itis Giordani ha realizzano un corso di Formazione rivolto a docenti e ATA. Il Progetto è Finanziato dalla Regione Campania con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”. Lo annuncia la dirigente scolastica del Giordani, Antonella Serpico.
La preside aggiunge: “Il bullismo è un fenomeno molto diffuso, soprattutto nel mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’istituto Giordani è impegnato da tempo sul fronte della prevenzione del bullismo, del cyberbullismo, di ogni forma di violenza. Compresa quella di genere: ad essere colpite, spesso, sono le ragazze. La diffusione della tecnologia e dei social network tra i più giovani ha inoltre alimentato il fenomeno del cyberbullismo che, al contrario del bullismo, non trova un limite negli ambienti sociali ed è capace di invadere anche la sfera privata e familiare.
Per queste ragioni parlare di bullismo e cyberbullismo, rendendo gli studenti fin da piccoli consapevoli delle risorse che si hanno a disposizione per non lasciarsi sopraffare, diventa sempre più importante. Non a caso, il 7 febbraio ricorre la giornata contro il bullismo. E, a proposito di ricorrenze, il 9 febbraio 2021 è in programma la 18esima edizione del Safer Internet Day, una ricorrenza che ha lo scopo di promuovere in tutto il mondo pratiche per un internet più sicuro, specialmente per i più piccoli”.
Parte la seconda fase del progetto di Noi Voci di Donne “Ricomincio da me” in collaborazione con l’ITIS “Giordani” di Caserta, con il contributo della Regione Campania e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. EDUCAZIONE, CONTRASTO e PREVENZIONE, sono questi i punti di forza delineati nelle attività di formazione rivolte alla comunità educante. La Presidente di Noi Voci di Donne, dottoressa Pina Farina: “Stiamo lavorando per una crescita comune e sana che vede coinvolti diversi attori appartenenti ad ambiti diversi. Il nostro obbiettivo è quello di dare ai nostri giovani e al personale scolastico strumenti utili al contrasto della violenza di genere. Da anni lavoriamo anche a sostegno delle scuole attraverso workshop e corsi formazione sui fenomeni violenti e le devianze che investono molto spesso i nostri giovani. La rete dei partecipante a questo progetto, è una rete solida e compatta che da tempo collabora con la nostra organizzazione in attività di prevenzione e di sensibilizzazione”.
About author
You might also like
Letture in biblioteca, a Caiazzo in quattro appuntamenti
Luigi Fusco –Letture in biblioteca: culture diverse si incontrano tra le pagine dei libri – percorso per adulti e bambini, è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Associazione Storica del Caiatino che
Aversa Millenaria, un concerto d’organo per il Natale 2021
-L’immenso ed inestimabile patrimonio culturale di “Aversa Millenaria” ha tra i suoi “gioielli”, in molte chiese, anche prestigiosi organi storici, purtroppo non tutti fruibili. L’Associazione Aversaturismo, grazie alla passione ed
Passaggio generazionale, una sfida? Il confronto al Consorzio Mozzarella Dop
Redazione – «Il passaggio generazionale: sfide e opportunità per gli imprenditori e le imprese famigliari». Questo il tema dell’incontro svoltosi lunedì (25 settembre)presso la sede del Consorzio Mozzarella DOP all’ombra