Corso di deontologia, giornalisti al Museo Campano di Capua
– Sarà il Museo Campano di Capua a ospitare giovedì 7 settembre, dalle 10 alle 13, il corso di deontologia organizzato nell’ambito del percorso di formazione dell’Ordine dei giornalisti della Campania. Sarà questa anche l’occasione per tracciare un bilancio dei tre anni di formazione 2014-2016 in Campania.
Oltre 250 corsi gratuiti, 50 città sedi di corsi, 60 mila presenze e 350 relatori. Sono questi i numeri del triennio di formazione gratuita organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. L’Ordine della Campania, va ricordato, è l’unico che, in Italia, offre ai propri iscritti formazione gratuita.
Durante la mattinata di giovedì verrà presentato e distribuito il libro di Ottavio Lucarelli e Serena De Simone “In–formarsi in Campania”. Il volume contiene la descrizione degli eventi, dibattiti e confronti promossi dall’Ordine dei giornalisti della Campania nei tre anni in cui si sono sviluppati i corsi di aggiornamento previsti dalla normativa. La partecipazione al corso di deontologia vale 5 crediti formativi. Con il presidente dell’Ordine Ottavio Lucarelli, ci saranno il magistrato Aldo De Chiara e le giornaliste Giovanna Farina e Serena De Simone.
About author
You might also like
Festa dell’Assunta, i lavori degli artisti dedicati alla ricorrenza
Maria Beatrice Crisci -Nel giorno dell’Assunta i lavori dedicati alla ricorrenza degli artisti Battista Marello, Peppe Ferraro e Bruno Cristillo. La figura della Madonna evoca straordinarie immagini della storia dell’arte.
Ecco le Regie Cavallerizze. Entra sua maestà la mozzarella
Quattordici membri della Commissione Anticontraffazione partecipano alla missione casertana su tracciabilità e sistemi di controllo nella filiera bufalina. Un record di presenze che testimonia la grande attenzione al comparto della
Un’Artestate da incorniciare. Un bilancio più che positivo
Cinquanta tra attori, musicisti, ballerini e artisti, 450 spettatori a serata, sette appuntamenti per un totale di circa 21 ore di spettacolo. Questi i numeri a consuntivo dell’Artestate di Casagiove,