Covid-19, il ritorno a casa e la condivisione della vita sul web
Augusto Ferraiuolo – La pandemia sta dettando nuove regole, tra cui quella di un vivere in una continua sovrapposizione tra un reale limitato a piccoli gesti e allo spazio domestico, e un virtuale che diventa sempre di piรน sostanziale per la nostra vita. Non che prima non lo fosse, ma certamente oggi รจ estremamente amplificato.
Come possiamo, allora, immaginare di trarre quanto di piรน vantaggioso possibile da questa radicalizzazione?
Da una lo spazio domestico diventa, paradossalmente, un luogo esotico da riscoprire. Ovviamente, si obietterร , non รจ cambiato niente, le stanze sono sempre quelle, gli oggetti sono sempre gli stessi, anche se li sposto il prodotto non cambia. Non รจ cosรฌ. Se immaginiamo lo spazio abitato come relazionale, cโรจ una cosa che รจ profondamente cambiata: noi stessi. E, di conseguenza, cambierร la nostra prospettiva su questo interno cosรฌ familiare ma, in fondo, cosรฌ estraneo. Ad esempio, il libro che sta sulla mensolaโฆ quante volte in passato รจ capitato di ricordare come, dove, quando, con chi รจ stato acquistato? Non sempre intratteniamo con questi oggetti quotidiani un rapporto fatto di memorie, sentimenti, di momenti di vita. Ma un oggetto non รจ solamente una collazione di carte, o una forma piรน o meno piacevole. ร pieno di vita, la sua e la nostra. Riprendiamoci questi spazi.
A differenza dello spazio fisico, che si comprime nel domestico, il virtuale acquista una dimensione relazionale estremamente piรน ricca. ร quello, di fatto, lโunico luogo dove le persone si incontrano, si scambiano abbracci e affetti. Dove si confrontano, suggerendo idee, passioni, valori. ร โ il virtuale โ lo spazio deputato allo scambio culturale, oggi come oggi. Postare la foto del pranzo cucinato rende partecipe chi condivide il mio social della mia concezione del mondo e della vita, non solo di quante calorie ho ingurgitato e del mio narcisismo di provetto cuoco. Oppure, condividere le ultime avventure del mio compagno a quattro zampe fornisce una lunga serie di informazioni sul mio mondo relazionale, sulle mie gerarchie di valori, ancora una volta sul mio modo di concepire il mondo e la vita. Nel virtuale noi trasmettiamo continuamente un mondo culturale, di cui siamo molto spesso inconsapevoli. Lโoccasione diventa allora, e ancora una volta, quella di riappropriarsi di questa consapevolezza, e di comunicarla.
Mai come in questo caso, allora, la cultura diventa strumento di sopravvivenza, รจ un mondo interiore, fatto di valori e passioni, di libertร e creativitร , e attraverso internet puรฒ e deve essere veicolata verso un esterno da noi.
About author
You might also like
Vinalia, con Calici di stelle cala il sipario sulla XXIX edizione
-Finale stasera (10 agosto) guardando allโinsรน per la XXIX edizione di Vinalia, lโeffervescente rassegna enogastronomica che ha animato dal 4 agosto il borgo antico di Guardia Sanframondi, centro del beneventano noto per la sua storia, le sue tradizioni e,
Bike-in, festival eco friendly a Napoli con 3 giorni di concerti
Venerus, Ghemon e Psicologi sono gli ospiti di SUONA Bike-in, il festival eco friendly prodotto e organizzato da Ufficio K, in sinergia con Shining Production, in programma da domenica 29 agosto a mercoledรฌ 1 settembre alla ex Base Nato
Consorzio Mozzarella Dop, si diplomano le prime due โcasareโ
Alla Scuola di Formazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop si sono diplomate per la prima volta due โcasareโ. Si tratta di Francesca Garofalo, 20 anni di Grazzanise,