Covid19. E i nostri amici a quattro zampe? Ecco come distrarli

Simone Lino (addestratore cinofilo, esperto di pet therapy) – E’ difficile tenere un cane chiuso in casa per molti giorni. Non solo è difficile, ma non è neanche giusto nei confronti di un animale che per nostra scelta già è costretto a vivere situazioni che eviterebbe volentieri, come borse, profumi, traffico, smog, rumori assordati di auto e clacson (lo sono per noi, figuriamoci per il loro fine udito) ma d’altra parte bisogna rispettare i regolamenti e quindi proviamo a trovare qualche soluzione per far lavorare i nostri amici a quattro zampe. Generalmente non siamo abituati ad apprezzare le capacità olfattive del nostro cane, se non quando gli nascondiamo i suoi biscottini preferiti e lui li trova regolarmente, ma dovete sapere che il vostro caro fido, seppur non lo da a vedere, è un grande investigatore, e sa sempre cosa si muove intorno a lui, anche ad occhi chiusi. Vediamo qualche gioco per tenerlo impegnato durante questi giorni. La ricerca. Primo passo. Insegniamogli il comando “cerca”. Legate al guinzaglio il vostro cane e fatelo mantenere ad un membro della famiglia, o legatelo momentaneamente ad una sedia. Prendete i suoi biscottini preferiti e mettetene uno a terra a circa un paio di metri da lui. Dite “cerca” e lasciatelo andare a prendere il biscottino messo a terra. Ripetete l’operazione ma questa volta mettete il biscotto dietro un bicchiere di plastica. Quando lasciate il cane, ricordate sempre di dire “cerca”. Ripetete l’operazione in questo modo almeno due/tre volte. Quando siamo sicuri che il cane abbia capito cosa fare, inseriamo il secondo bicchiere e poi il terzo, alternando sempre quello dove dobbiamo nascondere il biscotto. Come avrete sicuramente notato, fino a questo momento abbiamo lavorato “a vista”. Dalle prossime sessioni potete cominciare a mettere una mano sugli occhi
About author
You might also like
Aorn di Caserta, dal primo ottobre il nuovo test per Covid-19
Dal primo ottobre l’Aorn di Caserta inizierà l’esecuzione di un nuovo test per Covid-19 su tutti i campioni di urgenza e pronto soccorso. Questo porrà all’avanguardia l’Azienda Ospedaliera di rilievo
Notte europea dei Musei. Dall’Anfiteatro al Mitreo, porte aperte
Luigi Fusco -Anche il Circuito Archeologico dell’Antica Capua sarà protagonista della #notteeuropeadeimusei,manifestazione promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom: un evento che si svolge
Limatola, cerimonia in Castello per i discepoli dell’alta cucina
Maria Beatrice Crisci – Si chiamano discepoli e sono i continuatori della tradizione culinaria di Auguste Escoffier (1846-1935), “cuoco dei re, re dei cuochi”. Martedì 24 ottobre, dalle ore 19, nell’incantevole scenario