Croce Rossa al Giordani, la tutela dei beni culturali in guerra
-Interessante seminario all’Istituto Giordani di Caserta dedicato alla giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna rossa che si celebra l’8 maggio prossimo. Una giornata, ricordiamo, che celebra il lavoro di soccorso che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa. In particolare, il tema scelto per l’incontro è stato “Il Diritto Internazionale Umanitario, principi e categorie protette: la protezione dei beni culturali in conflitto armato e in tempo di pace. Strumenti di tutela”. L’evento è stato aperto dai saluti della dirigente scolastica del Giordani Antonella Serpico e dall’assessore alla Cultura Enzo Battarra. A seguire le relazioni di Ivan Soprano volontario CRI e istruttore di diritto internazionale Umanitario referente regionale area Principi & Valori. E ancora, Tiziana Esposito, avvocato, volontario CRI e istruttore di diritto internazionale Umanitario referente regionale Scuole e Giovani.
L’assessore Battarra nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei beni monumentali nei conflitti bellici. E per rendere più vicina ai ragazzi la conversazione ha portato l’esempio della Reggia di Caserta che fu colpita da un bombardamento nel corso della Seconda Guerra Mondiale. «Ancora oggi – ha detto – visitando la Cappella Palatina è possibile vedere i segni del grave danneggiamento inferto alla struttura architettonica. Si è preferito lasciare visibili i segni dell’oltraggio bellico proprio a futura memoria, come monito per le generazioni successive». Nel corso del seminario si è parlato altresì dei monumenti della Repubblica del Mali, della biblioteca di Sarajevo. E ancora, del ponte di Mostar e delle statue del buddha in Afghanistan.
La Croce Rossa Italiana fa parte della Commissione Nazionale per lo Studio e lo Sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario, istituita a settembre 2021 con decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La Commissione è chiamata a valorizzare e incentivare lo studio del Diritto Internazionale Umanitario, anche attraverso attività e iniziative mirate ad aumentare la conoscenza delle sue norme, sia tra Società civile, sia tra coloro i quali sono chiamati ad applicarlo in concreto; a promuovere il dibattito e la consapevolezza etica circa la necessità della sua applicazione e tutela; e a rappresentare l’Italia nei consessi internazionali ad esso dedicati.
About author
You might also like
Licia Colò, al Centro Campania per gli amici a quattro zampe
Tiziana Barrella -La sensibilità nei confronti dei nostri amici PET è sempre più amplificata e lo dimostra l’enorme successo riscosso dalla manifestazione “Amici a 4 zampe” che, lo scorso sabato
Slam Poetry, un Premio letterario e un torneo nei luoghi storici
(Comunicato stampa) -Dal 2016 Maria Pia Dell’Omo, poeta performer e organizzatrice di eventi culturali, propone la Slam Poetry a Caserta con ottimi esiti di partecipazione ed entusiasmo da parte del pubblico. Nel 2017
Alternanza scuola-lavoro. Conferenza al Terra di Lavoro
(Luigi D’Ambra) – Scuola e mondo delle professioni si incontrano. L’occasione, lunedì 13 marzo alle ore 11 nell’aula Magna dell’Istituto “Terra di Lavoro” in via Ceccano a Caserta di cui è