Cts, al Piccolo Teatro di Caserta va in scena La Papessa
(Comunicato stampa) -Si annuncia uno spettacolo di straordinaria bellezza quello previsto per questa settimana al Piccolo Teatro Cts di Caserta, sabato 13 aprile ore 21 e domenica 14 aprile ore 19. Il titolo di questa piรฉce รจ LA PAPESSA di Andrea Balzola con Beatrice Schiaffino. Musiche di Alessandro Panatteri;ย costumi di ย Loredana Redivo;ย regia diย Carmen di Marzo. Ecco la sinossi: โLa donna che
vuole sapere รจ pericolosaโฆ La donna che sa รจ ancora piรน pericolosa.โ Ecco una della prime battute
con cui si apre questo spettacolo intimo e avvincente, che narra la storia dellaย Papessa Giovanna, la
donna che ha sfidato ogni legge e dettame del suo tempo (IX secolo) pur di affermare la propria
identitร . In unโepoca in cui la donna era discriminata fin dalla nascita come inadatta alla cultura e alla
spiritualitร , Giovanna si ribella, studia, si spinge oltre ogni limite fingendosi anche uomo, fino a
rendere possibile lโimpossibile: diventare Papa con il nome di Giovanni VIII. A metร – non a caso – tra
storia e leggenda, la figura della Papessa diventa archetipo collettivo di coraggio e affermazione
individuale, di conoscenza e soliditร , come suggerito anche dalla misteriosa Carta dei Tarocchi. Una
storia di fede e passione, antica eppure sinistramente attualeโฆย Il testo audace diย Andrea Balzolaย tratta
di emancipazione al femminile, ma parla a ciascuno di noi, incitando lo spettatore a difendere la propria
libertร individuale, a qualsiasi costo. Quindi la storia di una grande donna che ha s๏ฌdato il suo tempo
per affermare la sua identitร e potenzialitร , partendo dalla libertร di essere se stessa e difendendo con
fierezza il suo diritto di esistere, esprimersi e agire nel mondo. Un profondo percorso identitario, quello
di Johanna, vissuto allโinsegna del coraggio e della tenacia: vive e agisce di โtestaโ e โcuoreโ, affronta
una vita molto dura, si oppone a ogni regola e dettame del suo tempo (IX secolo) che discriminano la
donna come inadatta alla cultura e alla spiritualitร . Con unโaudacia e unโintelligenza singolari. Johanna
accoglie le sue vulnerabilitร e fragilitร trasformandole in virtรน. La figura di Johannes Anglicus, Papa
Giovanni VIII (dallโ853 allโ855), e stata a lungo celata e volutamente oscurata per secoli dalla Chiesa
Cattolica e poi riesumata dalla Riforma Protestante. Avvolta nella leggenda, ha lasciato tracce in molti
documenti e anche in narrazioni eccellenti come โLe storie di donne illustriโ di Giovanni Boccaccio.
Dopo le recenti conferme storiche circa la sua esistenza. Il cinema e la letteratura hanno riportato alla
luce la sua storia. La vicenda di Johanna La Papessa e narrazione e racconto, ma anche archetipo e, per
noi, viva personificazione de La Papessa dei Tarocchi (uno dei sette Arcani Maggiori femminili). Le
carte dei Tarocchi, e in particolare gli Arcani Maggiori, sono lo scrigno della piรน antica simbologia
occidentale. La tradizione mitologica greco-romana si mescola allโalchimia e allโesoterismo religioso,
rifacendosi alla psicanalisi junghiana e al lavoro psico-creativo di Jodorowsky. La Papessa e la carta
numero II, emblema di accumulo e gestazione (nella figura lโuovo bianco), simbolo di fede e purezza,
di acume e intelligenza sopraffina, creatrice e custode dellโalto sapere (il volume aperto sulle gambe).
Ed e altresรฌ iniziatrice, maga, anima rinchiusa in rigida materia corporea, spirito dogmatico votato ad
un percorso solitario di ascesa verso il divino.
About author
You might also like
Musica al tempo di Vanvitelli, concerti nella Cappella Palatina
-โMusica al tempo di Vanvitelliโ รจ il Progetto dellโOrchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane, e propone, in rapporto dialettico, brani di autori napoletani e dโoltralpe. Lโidea trae spunto da quanto
Vaccini no limits, alla Garibaldi tanti gli studenti del Giordani
Maria Beatrice Crisci -In piรน di cento gli studenti che hanno aderito all’open day e si sono vaccinati presso lโhub vaccinale della Garibaldi. La seduta era aperta agli studenti dell’Itis
Mโillumino di meno, l’Anfiteatro e il museo Calatia aderiscono
-Per il quarto anno consecutivo la Direzione regionale Musei Campania aderisce a โMโillumino di menoโ, lโiniziativa ideata da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilitร ESG e promossa dal Ministero della Cultura,