Cucita Addosso, il libro di Nadia Barrella al Maschio angioino
-«Cucita Addosso. La collezione Tesorone. Un secolo di collezionismo borghese napoletano». E’ il titolo del libro di Nadia Barrella che sarà presentato venerdì 25 marzo presso la Sala della loggia del Maschio angioino. Appuntamento alle 16,30. Con l’autrice, Rosanna Cioffi, Luciana Arbace e Valerio Terraroli. L’evento sarà introdotto dal Sindaco di Napoli, professor Gaetano Manfredi.
Abstract del volume. “Don Pasquale ha il suo vasto atelier nel Palazzo Stigliano a Toledo […]ma è come uno di quei grandi medici consulenti il cui consulto difficilmente si riesce ad ottenere. Che fa? Dicono i clienti nobilissimi la cui carrozza aspetta da mezz’ora nel vasto cortile di Palazzo Stigliano […] Dov’è? Ma come? Non hanno badato a quell’uomo che poco fa saliva le stesse scale e si cacciava davanti due o tre facchini carichi di cestoni colmi di terraglie, di cornici, di pastori, di tele antiche e di vetri veneziani – e non hanno udito un vocione raccomandare a quando a quando a questi portatori: Attiente!”. Da queste poche righe di Salvatore di Giacomo dedicate ad un sarto/collezionista napoletano quasi del tutto ignorato dagli studi, prende le mosse la ricerca dell’autrice che – attraverso documenti d’archivio, giornali e scritti d’epoca – ricostruisce la storia e le ragioni di una collezione borghese che percorre e oltrepassa il XIX secolo, svelando le ragioni delle scelte collezionistiche di un padre e di un figlio, appassionati di pittura contemporanea e di arti “applicate all’industria”. Nel valutare la pratica collezionistica dei Tesorone, l’autrice racconta un’epoca, una città, le consonanze della raccolta con la politica e la cultura del tempo scomponendo, dall’interno, i delicati meccanismi di raccordo che, sempre, esistono tra la collezione, la società e i suoi protagonisti.
L’autrice – Nadia Barrella è professore ordinario di Museologia e Storia del collezionismo presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. È autrice di diversi libri e numerosi saggi su collezioni e musei che vengono interpretati come “officine” della storia, spazi in cui riconoscere, attraverso le scelte concrete dei loro organizzatori, il progressivo affinarsi della coscienza storica dell’arte e delle capacità tecnico- scientifiche dei protagonisti della conservazione. Per la collana MO.DO. ha pubblicato La forma delle idee. Fermenti europei e memoria familiare nel Museo Filangieri di Napoli (2010) e I cocci in Rolls Royce. Carlo Giovene di Girasole e i Musei d’Ambinentazione nella Napoli degli Anni Venti(2015).
About author
You might also like
Liceo Artistico San Leucio, una firma per Rosso Vanvitelliano
(Comunicato stampa) -Studentesse e studenti del Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta protagonisti del progetto di rinascita del Campo Laudato si’ sotto il segno di Rosso Vanvitelliano. Siglato il protocollo
Donne vincenti contro la violenza, la Reggia ha Sete di Libertà
Luigi Fusco ph Marcello Belli -Nella Sala degli Incontri d’Arte degli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto e della mostra
Enoteca provinciale. Il governatore De Luca inaugura il nuovo spazio polifunzionale
(Beatrice Crisci) Finalmente Caserta ha la sua enoteca provinciale. È una diramazione della Vigna Felix regionale, un nome certamente appropriato. Ma proprio questa è la provincia dalla terra