Cultura e informazione, Francesco De Core al liceo Manzoni
-Ritorna “Tradizione & Tradimenti” al “Liceo A. Manzoni di Caserta”. La tradizionale stagione di incontri, nata dall’idea di Massimo Santoro, di offrire agli allievi liceali la possibilità di conoscere ed ascoltare personalità del mondo della cultura, ha avuto in passato il contributo di scrittori e artisti che hanno raccontato le proprie storie, contribuendo tutti ad assegnare alla scuola e alla formazione culturale la spinta verso il successo: Roberto Vecchioni, Mariano Rigillo, Edoardo De Angelis, Corrado Sfogli, Vittorio Viviani, Maurizio De Giovanni, solo per ricordare le figure più popolari.
Quest’anno, la preside Adele Vairo apre l’Aula Magna del Manzoni a Francesco De Core, direttore de “Il Mattino”, che mercoledì 9 novembre, alle ore 11:00, parlerà ai giovani liceali casertani di “Cultura ed informazione al tempo dei social”.
Scrittore e saggista versatile, Francesco De Core ha affrontato nelle sue pubblicazioni tematiche che vanno dalla letteratura alla pittura, dallo sport alle dinamiche che afferiscono alla nostra terra, con occhio sempre critico ed appassionato nello stesso tempo, distinguendosi in tutto il panorama nazionale come una delle firme più accreditate ed autorevoli. Arriva nel 2022 alla direzione della più prestigiosa testata giornalistica meridionale, dopo esserne stato capo redattore per oltre dieci anni ed aver rivestito la carica di vicedirettore de “Il Corriere dello Sport”: ma soprattutto vi arriva da casertano doc, cresciuto nella nostra città e partito senza mai “tradirla”. Un esempio vivo per i nostri giovani: sia per chi si appresta, un domani, a varcare i confini territoriali per completare e specializzare la propria formazione professionale, sia per chi, orgoglioso della propria terra, vi concluderà gli studi.
E di studio sicuramente il direttore de “Il Mattino” parlerà agli studenti: da ex liceale classico, in particolare, cresciuto all’ombra non solo del latino e del greco, ma dell’ampio ventaglio di formazione integrale, classica sì, ma, in quanto tale, moderna e viva, che la palestra dell’humanitas è in grado di fornire. Cultura e soprattutto informazione: quanto la rivoluzione dei social ha “tradito” la “tradizionale” filiera dell’informazione? De Core, da magister parlerà ed “insegnerà” ai giovani, ma farà suoi gli stimoli, e non saranno certamente pochi, che proverranno dall’Aula Magna del Manzoni.
About author
You might also like
Halloween Night alla SpartacusArena, il delitto si serve a cena
Claudio Sacco – La magica notte di Halloween ci sarà anche all’ombra dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. “Night club. Cena con delitto” è l’iniziativa in programma per mercoledì
Un giorno per la memoria. Anna Copertino a San Nicola
Claudio Sacco – Sarà il salotto letterario “Alterum” di San Nicola la Strada ad ospitare giovedì 11 ottobre alle ore 18,30, un incontro in memoria di vittime innocenti di mafie, camorra
Picasso e l’antico, al Mann con le visite serali del giovedì
-Con un invito alla mostra “Picasso e l’antico” (visite guidate gratuite, prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it) riprendono le aperture serali del giovedì (dalle 19:00 alle 22:30, ultimo ingresso alle 22) per tutto il mese di settembre