Cultura e salute, la Reggia mette tutti a dieta… mediterranea

Cultura e salute, la Reggia mette tutti a dieta… mediterranea

Luigi Fusco

– Tra cultura e benessere, il plesso vanvitelliano promuove la dieta mediterranea e soprattutto le eccellenze enogastronomiche di Terra di Lavoro tramite appositi corsi di formazione destinati agli abbonati ReggiaCard2021.  Attraverso la collaborazione con Coldiretti, con l’Osservatorio Dieta Mediterranea e con il concessionario del servizio ristorazione Consorzio Daman, il complesso monumentale borbonico ha dato il via a un percorso di conoscenza alla dieta mediterranea e ai suoi principali ingredienti, già riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Umanità e simbolo di un sistema di sviluppo sostenibile che contribuisce al miglioramento della qualità di vita e riduce, in maniera significativa, il rischio di contrarre patologie croniche.

Tutti i martedì saranno disponibili presso la buvette della Reggia i menù preparati secondo il “disciplinare” della dieta mediterranea, mentre i giovedì si terranno gli incontri di enogastronomia destinati agli abbonati ReggiaCard2021 con interventi fatti da esponenti delle aziende agricole di Coldiretti e di Campagna Amica. Il primo appuntamento è previsto per giorno 9 dicembre, dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 17.00, con la “Giornata dell’Olio”, un corso utile alla conoscenza dell’oro biondo. Il 16, sempre agli stessi orari, ci sarà invece una “Giornata dei formaggi del territorio della provincia di Caserta”. I partecipanti avranno la possibilità di gustare diversi tipi di formaggi con il supporto di un degustatore professionista che ne mostrerà le caratteristiche.

Il 23, poi, ancora una volta dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 16.00 alle 17.00, ci sarà la “Giornata del Vino”, un corso di formazione con assaggio di vini guidati da un esperto. Il 30 dicembre, negli stessi orari, si svolgerà la “Giornata della Melannurca Campana IGP ed i suoi trasformati”. Durante l’incontro verranno mostrate le peculiarità del prodotto e verranno presentati gli studi fatti sulle sue proprietà con il sostegno del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP. Per aderire ai corsi è necessario prenotarsi inviando una mail riportando nome, cognome, data di nascita e tipologia di abbonamento ReggiaCard2021 in possesso. La mail dovrà essere mandata a caserta@coldiretti.it entro il martedì precedente all’incontro prescelto. Il numero di posti è limitato. L’intera iniziativa è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Maestri alla Reggia, protagonista Gabriele Muccino

(Enzo Battarra)              Ancora una volta la Cappella Palatina della Reggia di Caserta è piena. Ci sono gli studenti della Sun, ma ci sono anche tanti

Primo piano

Ateneo Vanvitelli, un laboratorio per la tutela del patrimonio

Luigi Fusco -Venerdì 12 novembre, dalle 15.00 alle 19.00, si terranno a Santa Maria Capua Vetere presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali – Università degli Studi della Campania

Arte

Halloween al tempo del Coronavirus, gli artisti stanno al gioco

Maria Beatrice Crisci (in copertina disegno di Walter Pascarella) –Halloween 2020 al tempo del Coronavirus è davvero spettrale. Annullate tutte le feste in pubblico e saltati i party organizzati in