Da Alife a Galluccio. Ecco il Festival delle stagioni Francigene
Claudio Sacco
Un fine settimana all’insegna della musica, della danza e delle tradizioni enogastronomiche. Si conclude lunedì 28 ad Alife il “Festival delle stagioni Francigene nell’alta Terra di Lavoro”, un progetto finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 – Linea Strategica 2.4 – Azione 4 e che vede uniti i Comuni di Roccaromana (capofila), Alife, Conca della Campania, Galluccio e Rocchetta e Croce. In programma una serie di eventi in questi Comuni attraversati da quella che è una delle vie più importanti nell’intero panorama europeo. Il programma prevede anche momenti di riflessioni, di confronto e di approfondimento storico.
Dopo l’appuntamento a Galluccio, oggi si farà tappa a Rocchetta e Croce, che sarà teatro della giornata dedicata all’Autunno, con spettacoli musicali, corteo storico e degustazioni, mentre a Roccaromana ci sarà un pomeriggio ricco di eventi, tra cui, alle 17,30, il bellissimo percorso guidato a piedi dal borgo al castello e ritorno, denominato “Camminare la Francigena”. Nella mattinata di domani, poi, alle 11, anche ad Alife ci sarà il corteo storico in centro con la presenza degli sbandieratori. Lunedì la conclusione della rassegna, con la giornata dedicata all’Inverno e con Conca della Campania assoluta protagonista (con il Borgo e il Santuario Maria SS. della Libera) con eventi che partiranno la mattina alle 10 per concludersi alle ore 21.
La Via Francigena è uno degli assi più importanti del continente europeo ed è ufficialmente un “itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea, è tra i più antichi itinerari della cultura storica e religiosa euro-mediterranea che collega Canterbury a Gerusalemme, costituendo un ponte di cultura che supera la lunghezza di 2.500 chilometri. E’ uno dei percorsi più battuti del Vecchio Continente. Congiunge Europa del Nord, Europa Mediterranea, Europa Balcanica e Medio Oriente, con un percorso che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia, Città del Vaticano per raggiungere Gerusalemme attraverso la Grecia, la Turchia, la Siria, il Libano e Israele. Nel 2016 è stata avviata la procedura di allungamento della Via Francigena fino ai porti pugliesi e alla Terra Santa. Quest’anno per la prima volta la Regione Campania ha finanziato un progetto che interessa il tratto di itinerario riguardante l’Alta Terra di Lavoro.
About author
You might also like
Che mani! Lucio Saviani entra nella Canonica in punta di dita
Maria Beatrice Crisci – Lucio Saviani filosofo casertano, da anni trasferitosi a Roma, sarà a Caserta giovedì 15 marzo alle ore 17 ospite presso La Canonica, il cenacolo che si è
Suor Orsola Benincasa, a Toni Servillo il Premio BPER Napoli
Va a Toni Servillo la prima edizione del Premio BPER Napoli ideato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli insieme con BPER Banca ed assegnato a un personaggio (attore, regista, autore, sceneggiatore o
“Flowers”, è on air il debutto musicale di Emmanuel Ventriglia
Alessandra D’alessandro – «Flowers», il singolo di debutto di Emmanuel Ventriglia, è finalmente on air su tutte le piattaforme digitali. Il brano, interamente scritto, suonato e prodotto dal giovane artista