Da Alterum l’ultimo incontro di Un giorno per la memoria
Claudio Sacco
– Il salotto culturale di Alterum a San Nicola La Strada ha ospitato giovedì scorso l’ultimo dei tre incontri di presentazione dell’antologia “Un giorno per la memoria” della giornalista Anna Copertino ed edita da Homo Scrivens. Ventotto autori per ventotto vittime. Uomini e donne uccisi, anche se del tutto estranei a ogni connivenza con il sistema o altro tipo di malaffare. Durante gli incontri sono intervenuti diversi autori e alcuni dei parenti delle vittime di cui si racconta nel volume. Con Anna Copertino, anche Francesco Clemente, figlio di Silvia Ruotolo. A moderare l’incontro anche per questo ultimo appuntamento la giornalista Maria Beatrice Crisci. Ad accogliere gli ospiti la presidente di Alterum Titti D’Abbraccio che ha organizzato i tre eventi di presentazione e ha ringraziato l’assessore all’Istruzione e alla Scuola Maria Natale del comune di San Nicola che ha dato il patrocinio.
Anna Copertino ha ricordato: “Le storie di 28 vittime della criminalità raccolte in una antologia creata con la partecipazione di 28 autori tra scrittori e giornalisti noti ed anche emergenti, che hanno donato il proprio contributo a favore di un tema purtroppo dolorosamente attuale e che ha radici lontane. Un testo che porta l’introduzione a cura del presidente dell’A.N.A.C. Raffaele Cantone e la prefazione dello scrittore Maurizio de Giovanni, è nato per la memoria delle vittime della criminalità, per rompere silenzi nei confronti delle morti ingiuste ed impossibili da accettare, sia da parte delle famiglie che della collettività. Uomini e Donne uccisi senza motivo, estranei a ogni tipo di legame con il sistema o il malaffare. Morti che vengono definite “uno scambio di persona”, azzardando l’ipotesi assurda dell’errore umano. Ma sempre di criminali si tratta. Più che una presentazione è stato un momento di raccoglimento, di scambio d’affetto anche tra le famiglie delle vittime e tutti i presenti, non solo tra i relatori e l’intero pubblico”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con: Ondawebtv, il Corriere di San Nicola, la LIDU(Lega italiana dei diritti dell’uomo) sedi di Napoli e San Nicola la Strada e l’associazione “Gli Allori”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con: Ondawebtv, il Corriere di San Nicola, la LIDU(Lega italiana dei diritti dell’uomo) sedi di Napoli e San Nicola la Strada e l’associazione “Gli Allori”.
About author
You might also like
“Papilluccio”, ovvero Raffaele Viviani. Sabato santo al CTS
(Enzo Battarra) – Raffaele Viviani è fonte inesuaribile di proposte teatrali ed è anche un riferimento certo per la costruzione di spettacoli di valore. Lo sa bene il Piccolo Teatro
Campus Salute, al Liceo Diaz di Caserta il prossimo incontro
Redazione – Un successo il “Campus Salute Indoor” che si è svolto, il primo fine settimana di febbraio, presso l’Istituto Comprensivo CAPOL. D.D., plesso “Nicholas Green” di San Nicola” la
Intelligenza artificiale, a Caserta tappa del roadshow di Pmi
-Quarta tappa a Caserta, con Piccola Industria Confindustria Campania, Piccola Industria Confindustria Caserta, Piccola Industria Unione Industriali di Napoli e Campania DIH Rete Confindustria, per il ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze