Da Donzelli a Donzelli, da mare a mare. Il vernissage a Genova

Da Donzelli a Donzelli, da mare a mare. Il vernissage a Genova

Maria Beatrice Crisci

donzelli Invito– “Da Donzelli a Donzelli. Opere dal 1998 al 2018”. Con questo titolo l’acclamato artista napoletano, ma casertano di adozione, espone a partire da giovedì 20 settembre (vernissage ore 17,30) nel Museoteatro della Commenda di Prè a Genova, un gioiello medioevale di singolare bellezza. La mostra personale è curata dallo storico e critico d’arte Luciano Caprile.

donzelli a milano 4Bruno Donzelli con i suoi venticinque dipinti accompagnerà i genovesi in un viaggio nell’arte del 900. Sono opere degli ultimi vent’anni,  ironiche dai colori brillanti sulle avanguardie storiche della storia dell’arte del secolo scorso. All’inaugurazione interverranno, insieme con l’artista e con il curatore, Nicoletta Viziano, presidente del MuMa, l’istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo con testo di Luciano Caprile, corredato da un’ampia antologia critica con note di Dorfles, Crispolti, Menna, Lemaire, Caramel, Beringheli, Battarra, Lambertini, Finizio, Sanesi, Apa, Janus, Carboni, Trimarco, Cerritelli, Caprile, Trione, Vivaldi e altri.

locandina donzelliBruno Donzelli ha scelto il complesso della Commenda di Prè come sede espositiva per la seduzione della sua storia che s’avvia alla fine del 1200, così ricca di eventi culturali, e per quello sguardo rivolto al mare che lo ricollega idealmente alla natia Napoli. D’altronde questo spazio espositivo è nato con il messaggio forte perché nessuno si senta straniero a Genova.

Bruno DonzelliIl linguaggio pittorico di Bruno Donzelli è ironico e dissacrante, ricco di rimandi alla storia dell’arte del XX secolo. Utilizza i colori più brillanti e le forme più giocose per “leggere” gli ultimi cento anni del passato millennio. La sua struttura linguistica si è andata sviluppando nel tempo, con costanza e logica consequenziale, partendo da Cobra e Pop, passando attraverso un’ironica concettualità, guardando alle avanguardie storiche con le sue notissime “ orme “ mnemoniche, ripristinando in chiave ipercromatica i motivi formali dei movimenti del Novecento. Si tratta, dunque, di un iter pittorico che ha trovato negli anni la sua maturità più completa. Nell’attuale circostanza vengono privilegiate le “rivisitazioni” di alcuni celebri maestri. Scrive Luciano Caprile in catalogo: “In Donzelli l’apparenza è utile per veicolare la sostanza, per far assaporare le tante letture che emergono da queste opere. E ‘assaporare’ ci sembra il verbo opportuno perché i suoi dipinti paiono concepiti per essere mangiati non solo con gli occhi”. E tale ragionamento vale sia che si tratti di un “sacco” di Burri o di un burattinesco personaggio di Depero o del pirotecnico “Cromatico Vesuvio”, una tecnica mista su tela del 2017 che rimanda a una famosa composizione di Andy Warhol.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Mettilo in Agenda

Incontri Vanvitelliani. A Caserta giovedì il primo evento artistico

(Comunicato stampa) -𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 presso il 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐧𝐞𝐥 di 𝐯𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐧. 𝟏𝟖𝟎 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚, 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 di 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐚𝐧𝐯𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 grazie alla 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚

Primo piano

Reggia Express. Il treno storico riparte dal 18 ottobre

In viaggio verso la Reggia di Caserta a bordo del suggestivo treno storico ReggiaExpress.  Domenica 18 ottobre nuovo appuntamento con l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e la Fondazione FS, di

Spettacolo

Evento Piazza Plebiscito, apre la band casertana I Sarràccussì

Redazione – E’ ufficiale! La band casertana I Sarràccussì è tra i gruppi selezionati che apriranno il mega concerto di fine anno a Piazza del Plebiscito, dedicato al grande Pino