Da Napoli a Caserta e ritorno, arriva il Reggia Express
(Enzo Battarra) – È contrassegnato come «treno 96010», con partenza da Napoli Centrale domenica 15 gennaio alle ore 10 e arrivo a Caserta alle 11. Ma in realtà è un convoglio ferroviario straordinario, un treno storico degli anni ’30, nominato per l’occasione Reggia Express. Il ritorno a Napoli è previsto per le 18,10. Nel costo di 18 euro per gli adulti e di 9 per i ragazzi sono compresi anche l’ingresso e la visita alla Reggia di Caserta, nonché una degustazione di mozzarella. I biglietti sono già in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia.
L’iniziativa parte dalla Fondazione FS Italiane e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, d’intesa con il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Dovrebbe ripetersi ogni seconda domenica del mese per tutto l’anno 2017. Ma martedì in conferenza stampa verranno svelati tutti i particolari. L’incontro con i giornalisti si terrà alle ore 11.30 nel Teatro di Corte. Interverranno il direttore della Reggia Mauro Felicori e il numero uno della Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa.
I dettagli dell’itinerario turistico prevedono, oltre al viaggio in treno storico, l’ingresso prioritario senza fila e la visita degli Appartamenti reali con audioguida e del Parco, l’accesso al laboratorio didattico e la degustazione di mozzarella a cura del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana.
Il Reggia Express sarà formato da una locomotiva elettrica E626, due carrozze tipo «Centoporte» e una a compartimenti serie 32000. Le «Centoporte» prestarono servizio tra il 1928 e gli anni Ottanta nel parco delle Ferrovie dello Stato. Progettate per treni locali con forte affollamento e palesemente derivate dalle diligenze, queste carrozze risultavano caratterizzate da numerose porte per ogni fiancata. Furono tra le prime carrozze italiane a cassa metallica, anche se ottenute dalla trasformazione di quelle con cassa a legno preesistenti. I sedili interni, in legno, offrono 78 posti.
About author
You might also like
Vanessa Scalera al Garibaldi, la “Tataranni” incontra il pubblico
Emanuele Ventriglia -Vanessa Scalera, l’Imma Tataranni della notissima serie tv, ospite del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere. L’attrice è andata in scena lo scorso giovedì 18 gennaio con
La next generation va al Madre, 25 gli ammessi a MuseoFuturo
Museo Madre Napoli. Hanno tra i 22 e i 37 anni, provengono da 10 regioni italiane. Lombardia, Puglia, Toscana, Campania, Basilicata, Calabria, Piemonte, Veneto, Marche, Emilia-Romagna. Ma anche da Germania, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Austria e Cina. Hanno conseguito lauree magistrali e dottorati in ambiti come ecological
Giornata Mondiale della Gioventù, 57 i giovani da Caserta
Maria Beatrice Crisci -Sono 56 i giovani della Diocesi di Caserta che partecipano alla Giornata Mondiale della Gioventù in corso a Lisbona. «È un incontro mondiale tra tutti i giovani»,