Dal Casavecchia alla gara del solco, fondi regionali ai Comuni
– Sono tanti i comuni del Casertano i cui progetti sono stati ammessi al finanziamento per il Poc Campania 2014/2020 – Linea strategica «Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura». La graduatoria dei comuni che hanno ottenuto il beneficio economico è stata pubblicata sul numero 43 del Burc, il bollettino della Regione.
Sant’Angelo d’Alife, per iniziare, come comune capofila ha avuto il massimo finanziamento possibile, ovvero 150mila euro, per il suo «Michaelica». Poi ci sono i comuni di Portico e di Macerata Campania che, presentando in maniera congiunta due progetti dedicati alla Festa di Sant’Antuono, hanno ottenuto da Palazzo Santa Lucia un totale di 200mila euro, 150 per Portico in partenariato con Capodrise, San Marco Evangelista, San Tammaro, San Prisco e Teverola, e 50 per Macerata, insieme con Recale e San Nicola la Strada. I due progetti, con la messa in rete di ben 9 comunità, consentiranno di collegare l’antica ritualità di Sant’Antuono, che da secoli contraddistingue Macerata Campania e Portico di Caserta, con il vasto patrimonio culturale immateriale degli altri 7 centri abitativi, con le loro identità territoriali. Una tradizione conosciuta, ormai, in tutto il mondo e tema di studio da parte dei ricercatori dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli per i beni candidabili Unesco come patrimonio dell’umanità. I comuni che hanno ottenuto un finanziamento di 70 mila euro sono Roccamonfina con la «43esima sagra della castagna e del fungo porcino e il Festival Internazionale degli artisti scultori del legno Wood Corving 2019», Capua con «La notte dell’Immacolata. Capua Città Madre», Aversa con il progetto «Jommelli Cimarosa Festival». E ancora Marcianise con la «Coppa europea di spada femminile 2020», Pignataro Maggiore con il «Concorso internazionale di canto lirico Caruso, Pignataro paese della musica», Sessa Aurunca con «Sessa porte aperte», Santa Maria Capua Vetere con «La città sotto la città», Caiazzo con «Vivi Caiazzo», Letino con «Luoghi fuori luogo, festival dell’utopia», Castello del Matese con «La giostra», Valle di Maddaloni con il progetto «La fine di un Regno», Castel Morrone con la «Gara del solco». Infine, Casapulla con «La Notte dell’Appia».
Infine a beneficiare di 50 mila euro, oltre a Macerata Campania con la festa di Sant’Antonio Abate 2020, sarà Galluccio per il progetto «44esima Sagra dell’uva». C’è poi Formicola con la «45esima Festa del Casavecchia», Prata Sannita con «Naturarte: paesaggio, borghi, arte e attività outdoor»; Succivo con la «Rappresentazione storica della vita di Gesù». Infine, Ciorlano «Oggi… una volta!». Infine, Arienzo con «Il matrimonio di Giovannella Stendardo» e Calvi Risorta con «Sapori, colori e suoni nell’Agro caleno».
About author
You might also like
Istantanee, il libro di Caterina de Mari alla Feltrinelli Caserta
Redazione (ph Pino Attanasio) -Alla Feltrinelli di Corso Trieste a Caserta martedì pomeriggio la presentazione del libro «Istantanee» di Caterina de Mari. Il volume è pubblicato da Terra Somnia Editori.
It Alert, il 12 settembre il test arriva anche in Campania
-l prossimo 12 settembre, alle ore 12.00 circa, in tutta la Regione Campania sarà testato il nuovo sistema nazionale di allerta alla popolazione (IT-ALERT). Il sistema invierà a tutti i
Vanvitelli all’opera, al via la nuova edizione di Un’Estate da Re
-L’VIII edizione di Un’Estate da RE apre nel segno di Luigi Vanvitelli, in occasione dei 250 anni dalla scomparsa dello straordinario architetto che progetto e realizzò la Reggia di Caserta. Dalla sua suggestiva Cappella Palatina, giovedì 13