Dalla musica al teatro, Lodo Guenzi si racconta al Garibaldi

Dalla musica al teatro, Lodo Guenzi si racconta al Garibaldi

Emanuele Ventriglia

Lodo Guenzi, membro del gruppo «Lo Stato Sociale», torna a Santa Maria Capua Vetere, nella città che lo ha visto protagonista nel periodo degli esordi con le sue esibizioni al Centro Sociale Spartaco. Ospite al «Teatro degli Incontri», format che permette al pubblico di incontrare i protagonisti della scena nel Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, il cantante e attore si è confrontato con il pubblico e ha risposto alle domande dei presenti, raccontando anche aneddoti ed esperienze vissute con gli altri membri della band che tanto ha spopolato al Festival di Sanremo nel 2018 con la canzone «Una Vita in Vacanza».

Si è poi soffermato anche sul suo legame con il territorio, ricordando il nonno originario di Trentola, la sua amicizia con l’ex cestista della Juve Caserta Vincenzo Esposito e i suoi live all’ormai chiuso Smav Factory di Santa Maria a Vico.

Anche e soprattutto in questo terzo appuntamento, forte rimane la partecipazione dei ragazzi dei licei della città, in particolare quella dei Licei Amaldi e Nevio. La compagnia teatrale, che ha portato in scena al Teatro «Trappola per Topi» di Aghata Christie, ha preso parte all’incontro: oltre a Guenzi, erano presenti Claudia Campagnola, Dario Merlini, Stefano Annoni, Michele Paola, Maria Lauria, Tommaso Cardarelli, Maria Grazia Pompei. La conferenza, moderata da Mimmo Cice per il Teatro Pubblico Campano, ha visto la partecipazione anche dell’assessore alla cultura Anna Maria Ferriero e del consulente del comune per il teatro Gerardo di Vilio.

Alle ore 21, lo spettacolo, diretto da Giorgio Gallione, è andato in scena con forte partecipazione del pubblico sammaritano. Il cast commenta «La funzione di qualsiasi opera è quella di interrogarsi sull’esistenza del bene o del male, non spiegare cosa è giusto o sbagliato. Nell’Inghilterra del secondo dopoguerra la società tendeva a obbligare le persone a indossare una maschera per sentirsi accettate. Crediamo, con questo riadattamento, di essere riusciti a trasferire agli spettatori quella sensazione, grazie a dei personaggi che nascono ovviamente nella loro epoca, ma sono vivi e rappresentabili ancora oggi. Questo perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde, sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole».

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 413 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Stile

Lo sapevi che … l’olio di nardo, unguento prezioso fin dall’antichità

Tiziana Barrella -Anticamente veniva usato con gran frequenza l’olio di Nardo, un prodotto apprezzatissimo e con una fragranza davvero singolare. Le sue note dolci e al contempo lievemente talcate, erano

Cultura

Il crepuscolo degli dei? Domenica nell’Antica Cales!

(Beatrice Crisci) – Ci saranno i caleni ma anche gli dei al crepuscolo. Con questa accattivante promessa l’ArcheoCales invita a percorrere la visita guidata teatralizzata con tableaux vivants al sito archeologico

Spettacolo

Mettilo in agenda! Gli eventi imperdibili del week end a Caserta

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare in questo fine settimana? Ecco i principali appuntamenti che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia Venerdì 15 marzo Sabato 16 marzo