Dall’Africa per studiare, la Vanvitelli  accoglie uno studente

Dall’Africa per studiare, la Vanvitelli accoglie uno studente

-E’ arrivato questa mattina allโ€™aeroporto di Fiumicino il primo gruppo dei 51 rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie alla quarte edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees. Tra loro anche uno studente diretto allโ€™Universitร  Vanvitelli, rifugiato del Camerun.  Alla sua quarta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees offre a rifugiati residenti in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe,  lโ€™opportunitร  di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi presso 33 atenei italiani.  

Gli studenti, 13 donne e 38 uomini, sono stati selezionati dagli stessi atenei sulla base del merito accademico e della motivazione in seguito ad un bando pubblicato ad Aprile 2022 e frequenteranno un programma di laurea magistrale della durata di due anni.  

Tra loro cโ€™รจ anche uno studente del Camerun che, insieme a altri due rifugiati del Congo e della Nigeria che arriveranno a breve, frequenteranno il Corso di laurea magistrale in International Relations and Organization nel Dipartimento di Studi di Politici dellโ€™Ateneo Vanvitelli.  Prima della partenza gli studenti hanno potuto frequentare un corso di lingua italiana messo a disposizione dalle Universitร  per Stranieri di Perugia e di Siena e dall’Universitร  di Notre Dame. 

University Corridors for Refugees รจ coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati e vede la partecipazione di 38 atenei che hanno reso disponibili oltre 140 borse di studio negli ultimi 4 anni. Grazie ai partner del progetto, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity, ed unโ€™ampia rete di partner locali gli studenti riceveranno il supporto necessario per completare gli studi e favorire la loro integrazione nella vita universitaria. 

Quest’anno la partnership รจ stata ulteriormente arricchita dalla presenza di Fondazione Finanza Etica, che fornirร  un prezioso supporto nellโ€™agevolare il percorso di integrazione degli studenti in Italia aiutandoli nellโ€™accesso ai conti correnti bancari, aperti presso le filiali di Banca Etica, e attraverso tirocini allโ€™interno delle proprie sedi.  

โ€œGrazie all’impegno delle universitร  italiane, dei nostri partner e del governo, 120 rifugiati hanno ottenuto una borsa di studio per proseguire i loro studi in Italia. Opportunitร  come quelle offerte dal progetto University Corridors sono fondamentali per dare ai rifugiati la speranza di costruire un futuro prosperoso e continueremo a lavorare affinchรฉ’ siano accessibili a sempre piรน personeโ€ ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per lโ€™Italia, la Santa Sede e San Marino. 

Lโ€™83% dei rifugiati nel mondo vive in paesi in via di sviluppo dove troppo spesso le opportunitร  per ricostruire il proprio futuro in dignitร  sono assenti. UNHCR mira a rafforzare i canali di ingresso sicuri come i corridoi universitari che rappresentano per i rifugiati unโ€™alternativa ai pericolosi viaggi nelle mani dei trafficanti.  

Attraverso il progetto UNICORE mira, inoltre, a raggiungere un tasso di iscrizione a programmi di istruzione superiore al 15% per i rifugiati nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi. A livello globale, infatti, emerge un quadro drammatico: solo il 5% dei rifugiati ha accesso allโ€™istruzione superiore contro il 38% della popolazione non rifugiata. Il progetto intende far sรฌ che i rifugiati possano realmente aspirare a percorsi di studio e di lavoro in linea con le loro capacitร  e talento avendo cosรฌ la possibilitร  di dimostrare di essere una risorsa per i paesi che li accolgono, e non un peso come troppo spesso vengono percepiti. 

Comunicato stampa

About author

You might also like

Editoriale

Torna l’ora solare. Ecco quando spostare le lancette

Redazione -Pronti a cambiare le lancette dell’orologio? Tra sabato 29 e domenica 30 ottobre siย ritornaย all’ora solare: le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di 60 minuti. Avremo un’ora in piรน per

Economia

Modello 730. Le novitร  fiscali del 2017

(Luigi D’Ambra) – E’ stata la relazione di Nicolรฒ Cipriani dottore commercialista dellโ€™Ordine di Trani ad aprire i lavori dell’incontroย di studio dal titolo: โ€œIl modello 730/2017โ€ณ. Il seminario,ย valido al fine

Primo piano

Insieme Per EU con le Madri Costituenti, Europe Direct e CPO

Redazione -E’ in programma per martedรฌ 4 giugno alle 15,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Castropignano sul tema “Insieme Per EU con le Madri Costituenti”. L’iniziativa รจ organizzata dal