Dall’Arena allo schermo: si alza il sipario all’Anfiteatro

Dall’Arena allo schermo: si alza il sipario all’Anfiteatro

Claudio Sacco

– L’Anfiteatro Campano ritorna ad essere un testimone muto della sua storia. Parte, infatti, la seconda edizione della fortunata rassegna “Dall’arena allo schermo” in programma dal 28 giugno al 2 agosto presso l’arena dell’anfiteatro campano, a Santa Maria Capua Vetere. L’evento, che già lo scorso anno aveva fatto registrare il tutto esaurito, è promosso dall’associazione Arthmòs con la direzione artistica di Francesco Massarelli.

«Era inaccettabile che a Santa Maria non ci fosse una sala cinematografica – ha spiegato Antonio Avenia, tra i fondatori di Arthmòs e ideatore della rassegna – così, non potendone creare una nuova ci siamo detti: perché non portare il cinema all’aperto? Magari in una location mozzafiato come l’anfiteatro campano. Da qui la collaborazione dell’amico Francesco Massarelli, la disponibilità di Amico Bio e di Radio Zar Zak, oggi con noi in prima fila in questa avventura. Sull’entusiasmo dello scorso anno abbiamo costruito una cosa ancora più bella che ci terrà compagnia fino ai primi di agosto, e non escludo un colpo di testa a settembre, vedremo».

La direzione artistica anche quest’anno è di Francesco Massarelli: «Ho voluto rimanere fedele alla linea editoriale dello scorso anno scegliendo  opere che hanno il carattere dell’originalità, della leggerezza e della qualità. La parola che forse meglio di tutte tiene insieme i film che vedremo quest’anno è “favola”, perché ognuna delle storie che andremo a vivere sul grande schermo saprà mettere insieme il senso del reale con la fantasia, il sogno e l’immaginazione. Molti dei film che vedremo sono accomunati dall’idea del viaggio e dal desiderio di scoprire mondi lontani, a volte tanto lontani da portarci a navigare come cosmonauti nello spazio o a cercare un dialogo con le presenze aliene nell’universo. L’amicizia, ancor più dell’amore, è il sentimento che offrirà a molti dei protagonisti delle nostre storie un’occasione di rinascita e di riscatto».

Primo appuntamento della kermesse giovedì 28 giugno alle 21 con Hotel Gagarin, di Simone Spada. Quest’ultimo, al termine della proiezione scambierà quattro chiacchiere con il pubblico in pieno clima friendly, punto di forza della rassegna.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

FaziOpenTheater, chiusura con il cantastorie Nando Brusco

Alessandra D’alessandro -“FaziOpenTheater 2022-2023” presenta l’ultimo spettacolo della quinta edizione dal titolo “Tamburo è Voce Battiti di un Cantastorie” di Nando Brusco. L’appuntamento è per domenica 11 giugno alle ore

Attualità

Prenotazioni secondo AstraDay, 16mila accessi in 15 minuti

Maria Beatrice Crisci -«Alle 6:01 di questa mattina il portale per la registrazione al secondo Astra Day è stato attivato: in pochi minuti con oltre 16.000 accessi contemporanei abbiamo registrato

Primo piano

Difficoltà nel differenziare i rifiuti? Il suo nome è wishcycling

Alberta Boschi* -Siamo onesti…. Quante volte ci siamo ritrovati davanti ai contenitori della raccolta differenziata con un oggetto di plastica in una mano e un dubbio in testa: riciclabile o