Degustazioni in Corso a Caserta per un Natale in EscarGO’
(Beatrice Crisci) – Si chiamano EscarGO’ ma non sono le rinomate chiocciole. Eppure sono servite per fare della cucina gourmet. Sono le quattro roulotte vintage che nel pomeriggio di ieri 30 dicembre sono state posizionate a Caserta nella parte del Corso Trieste più vicina a Piazza Dante. L’iniziativa rientrava sempre nel “Natale di Gusto”.
In pochi minuti sono divenuti dei veri e propri punti d’incontro presso i quali tantissime persone hanno potuto degustare e apprezzare le ricchezze enogastronomiche del territorio casertano. Era questo l’ultimo evento del ciclo di tre appuntamenti organizzati dall’Asips, l’azienda speciale della Camera di Commercio, basati sul food e sulla valorizzazione delle eccellenze casertane.
A tenere banco in roulotte l’eclettico chef patissier Marco C. Merola. Il suo restaurant & patisserie Hackert aprirà a breve proprio in Corso Trieste. Sarà un locale in evoluzione che potrà essere punto di riferimento per l’intera giornata, dalla colazione, grazie alla presenza di una splendida e luminosa pasticceria artigianale, al pranzo veloce, dall’aperitivo alla cena in una sala completamente dedicata al ristorante gourmet.
Il nome Hackert è un richiamo al celebre pittore tedesco Jakob Philipp Hackert, che sulla fine del ‘700 dipinse i più grandi capolavori dedicati alla Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Piano del personale, le nuove assunzioni al Comune di Caserta
-La Giunta Comunale, su proposta dell’assessora al Personale e alla Riorganizzazione Uffici e Servizi Annamaria Sadutto, ha approvato la delibera relativa al Piano dei fabbisogni di personale per il triennio
“Noi siamo il corso serale”, mostra e video al liceo San Leucio
Maria Beatrice Crisci – Al Liceo Artistico Statale “San Leucio”, ieri pomeriggio un “Aperitivo al tramonto”, con mostra e video di fine anno delle studentesse e degli studenti del corso
Una parola al mese. Inizia il quarto anno con la Parthenope
Jacopo Varchetta* – Prende il via da questo mese il quarto anno della Rubrica di approfondimento lessiculturale a cura del Dottorato di Ricerca in Economia Quantitativa ed Eurolinguaggi per la