Deuteroluogo, Salvatore Manzo espone a Saviano

Deuteroluogo, Salvatore Manzo espone a Saviano

Claudio Sacco

– Si inaugura a Saviano deuteroluogo fotosabato 5 ottobre alle 19 presso Saaci/Gallery di Sabato Agiero la quarta mostra di Salvatore Manzi, a cura di Luciana Berti. Titolo della mostra è Deuteroluogo

Nella nota si legge: «Deuteroluogo è il titolo della grande installazione di cartapesta che ridefinisce lo spazio della galleria, interrompendo il consueto percorso di visita. Attraverso elementi incorporei – vapore, luce, suono – l’opera acquista consistenza e si propaga nel grande ambiente bianco, ponendo lo spettatore a contato diretto con una conoscenza di matrice spirituale esperita attraverso la materia sensibile.

Letteralmente luogo secondo, il deuteroluogo è, quindi, una realtà al di là dello sguardo, oltre il ricamo di carta, stucco e pittura, che si rivela attraverso il diffondersi della luce e della traccia sonora composta da Giuseppe Fontanella, chitarrista del gruppo 24 Grana con cui Salvatore Manzi torna a lavorare in occasione della mostra. Al forte impatto sensoriale della mostra contribuisce il vapore della fog machine che rende lo spazio ovattato e denso.

L’indagine sul rapporto di derivazione tra una realtà prima, il corpo sensibile, e un contesto secondo, la realtà interiore, muove dalla lettura dei testi del teologo Paolo Ricca, ma è anche una intuizione profondamente umana di alterità e di prossimità, quel concetto di trascendenza che si riscontra in ogni cultura.

Il concetto di deuterolugo si ritrova nel video Dimora (2019) nel quale immagine e suono percorrono vie parallele, dall’enormità dell’universo, del quale ascoltiamo le tracce audio raccolte dalla NASA, allo spazio minuto dell’interno di una conchiglia, tra superfici dorate e imperfezioni, polvere e luminescenze di ambra e di alabastro».

Biografia

Salvatore Manzi nasce nel 1975 a Napoli, dove vive e lavora. Interessato fin dagli esordi a indagare l’iniquità del sistema e del mercato dell’arte, dal 1999 al 2002 intraprende un complesso percorso di azzeramento creativo. Prende parte e organizza diversi collettivi per sperimentare processi di spersonalizzazione artistica, mettendo in discussione i concetti di autorialità e originalità nel corso del processo creativo.

In seguito si volge a una ricerca più ampia e nei suoi lavori compaiono numerosi riferimenti al disagio sociale, alla psichiatria, alla politica, alla libertà d’informazione. Dal 2006 la sua produzione si infittisce di contenuti spirituali, approdando a una indagine iconoclasta legata al sacro, ai silenzi archetipici e all’invisibile, territorio indagato anche attraverso gli studi teologici.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

“Migrantes”, viaggio verso un’arte e un teatro sociali

Nell’anno record degli sbarchi di migranti in Italia, il progetto “Tradizione & Traduzione”, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, propone una particolare lettura artistica e sociale del fenomeno migrazioni con “Migrantes”,

Arte

Street art in Terra di Lavoro, mazzamaurielli invadono Valogno

Maria Beatrice Crisci – Terra di Lavoro, terra di street art. Non si è ancora aperta nella Reggia di Caserta la mostra Room Service, ma ecco chi ha già concluso

Comunicati

Roma. L’universo di Ignacio Goitia, mostra all’Instituto Cervantes

Riapre al pubblico dopo la pausa estiva, mercoledì 9 settembre, la mostra “L’universo di Ignacio Goitia” allestita alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona 91). Inaugurata lo scorso 27 maggio, dopo