Devozione mariana a Capua, cinque confraternite s’incontrano
-Presso la chiesa di San Domenico a Capua, storica sede dell’Arciconfraternita del Rosario, ha avuto luogo, martedì 16 novembre, il primo di cinque incontri promossi dai rispettivi Priori delle cinque confraternite mariane della città. Gli altri appuntamenti, programmati a cadenza mensile, si terranno nelle sedi proprie di ciascun sodalizio. Il cammino sinodale della Chiesa, da poco apertosi e che terminerà nel 2023, ha suggerito la tematica centrale di questo percorso congiunto di formazione e catechesi che “guiderà i confratelli e i partecipanti tutti attraverso il Rosario alla scoperta di Maria, madre di una chiesa in Ascolto del popolo di Dio”.
Durante il primo incontro, monsignor Elpidio Lillo, vicario generale della diocesi di Capua e membro della commissione sinodale, nella sua lettura del Mistero dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria, ha sapientemente introdotto il tema dell’ascolto della Parola quale nutrimento e fondamento della fede. La recita del primo Mistero Gaudioso, tutto dedicato a Maria, alla quale è intervenuto il reverendo don Gianni Branco, ha accompagnato i partecipanti verso la conclusione dell’incontro che ha anche visto, attraverso un piccolo momento di fraternità, il rinnovarsi dei rapporti di stima e comune sentire della “devozione mariana”, di cui, da tempi antichissimi, queste confraternite sono depositarie. Sentito è stato il ringraziamento del priore dell’Arciconfraternita del Rosario Gianpaolo Palmieri, per l’apertura degli incontri presso San Domenico. Sia la chiesa sia la Confraternita sono state poi brevemente illustrate ai presenti in un’apposita relazione redatta dallo stesso Palmieri. Per la catechesi “Maria e la Chiesa Sinodale” sono previsti ben altri quattro appuntamenti. Venerdì 17 dicembre, alle 19.00, le confraternite si riuniranno presso la Chiesa della Maddalena, sede della Congregazione dell’Addolorata. Martedì 18 gennaio 2022, ancora una volta alle 19.00, la catechesi si svolgerà presso la Congrega dell’Assunta. Mercoledì 23 febbraio, ancora alle 19.00, si rinnoverà l’iniziativa con la Congrega del Carmine, mentre a concludere il percorso sarà la Confraternita di Santa Maria delle Grazie – Vulgo Santella con un incontro che si svolgerà martedì 22 marzo, sempre allo stesso orario, nella loro chiesa posta lungo la riviera Casilina.
About author
You might also like
Giornata del Cuore, visite gratuite alla Pro Loco di San Leucio
(Luigi D’Ambra) – L’associazione Amici del Cuore, in collaborazione con la parrocchia di San Ferdinando Re e la Pro Loco del Real Sito di San Leucio, ha organizzato, per domenica
14 maggio, happy mother day. La mamma della domenica
(Enzo Battarra) Nella seconda domenica di maggio cade la Festa della mamma. Quest’anno è il giorno 14. Sicuramente è un’occasione di business, ma che fa? A tutti fa piacere ricordare la
Anfiteatro Campano, è tutto “Easy” per i gladiatori del cinema
Claudio Sacco – Sotto le antiche mura dell’Anfiteatro Campano continua la rassegna “Dall’arena allo schermo”, organizzata dall’associazione Arthmòs in collaborazione con Amico Bio e Radio Zar Zak, con la direzione