Dialoghi di Sostenibilità, al Belvedere la chiusura del progetto
-Venerdì 21 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.00, si terrà presso il Real Sito di San Leucio, l’evento conclusivo del Progetto “Dialoghi di Sostenibilità…insieme per promuovere il cambiamento”, che prese l’avvio il 9 ottobre del 2021 con la presentazione presso la Biblioteca Diocesana.
Il progetto nato dal partenariato tra il settore “Educazione allo Sviluppo Sostenibile Integrale” della Caritas diocesana, l’Ateneo Campano “L. Vanvitelli”, con la partecipazione dell’Unicef, è rivolto agli Istituti Superiori della città di Caserta. Nello specifico hanno partecipato: l’I.T.S. “M. Buonarroti”; l’ I.S.I.S.“G. Ferraris”; l’ I.T.I.S. Liceo Scientifico “F. Giordani”; il Liceo Statale “A. Manzoni”; e l’ I.I.S. Liceo Artistico Statale “San Leucio”.
All’evento conclusivo realizzato dal Comune di Caserta, interverranno il sindaco di Caserta Carlo Marino, l’assessore alla Cultura Enzo Battarra, il rettore dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Gianfranco Nicoletti, il direttore generale dell’USR Campania Ettore Acerra, il prorettore alla Green Economy dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Furio Cascetta, il direttore della Caritas Don Antimo Vigliotta e l’ex direttore Don Antonello Giannotti che ha avviato e sostenuto l’iniziativa, il presidente del Comitato Unicef Caserta Lia Pannitti, i dirigenti dei cinque Istituti ed i docenti referenti. Chiuderà i lavori S.E. il vescovo P. Lagnese.
L’evento sarà moderato dalla delegata del rettore alla Terza Missione e promozione del Territorio dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Lucia Monaco.Dopo i saluti istituzionali, l’ideatore e responsabile del progetto Domenico Iannascoli sintetizzerà le motivazioni di fondo ed il significato di senso che hanno ispirato la nascita del progetto. Farà seguito l’intervento di Nadia Palmieri, ricercatrice del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) che illustrerà i risultati sul comportamento dei ragazzi delle cinque scuole coinvolte verso lo spreco alimentare, attraverso la somministrazione di un questionario, a cui hanno risposto ben 1066 studenti. Furio Cascetta ricorderà lo svolgimento del percorso didattico “i Dialoghi sulla Sostenibilità”, nei nove seminari condotti da altrettanti docenti universitari, mentre i ragazzi dei cinque istituti si alterneranno nella descrizione video filmata del percorso laboratoriale di Alimentazione Sostenibile “dal compost alla tavola”. Nello specifico, il percorso sarà introdotto dagli studenti dell’Istituto Manzoni in merito alla Dieta Mediterranea, il Ferraris descriverà le modalità di composizione e trasmissione dell’ “umido” al Buonarroti che ha provveduto all’allestimento di una compostiera, alla semina in orti predisposti e alle analisi del terreno, il Giordani all’analisi chimico-fisiche dei prodotti ed infine la descrizione filmata dell’intera operazione, da parte dell’Istituto “San Leucio”. I prodotti ortofrutticoli così ottenuti saranno utilizzati per la preparazione di cibi che verranno consumati a conclusione dell’evento e preparati dai ragazzi dell’alberghiero.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Il Museo campano apre le porte alla Lilt, la Lega Tumori
di Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv
FaziOpenTheater. Va in scena Soliloquy per la sezione danza
(Comunicato stampa) -Quattordicesimo spettacolo in programma Sezione TEATRODANZACuratrice Sezione Annamaria DI MAIO. DOMENICA 16 MARZO 2025 – ORE 19.00Sala Teatro Palazzo Fazio, via Seminario 10 – Capua (CE) Associazione “Attitude”
C’è “Carne” al Teatro Civico 14, uno spettacolo… crudo
Luigi D’Ambra “Carne”, uno spettacolo crudo, senza fronzoli. Sarà sul palco casertano del Teatro Civico 14, nell’ambito del progetto Relazioni. L’appuntamento con la compagnia Esposti è per venerdì 12 maggio, porta in