Dinner & Bed, cento esperienze narrate da Vincenzo D’Antonio
– È in libreria solo da qualche giorno, ma già è un cult. Si tratta del nuovo libro del giornalista enogastronomico di «Italia a Tavola» Vincenzo D’Antonio. Il titolo è “Italian D&B”, che sta per Dinner & Bed. Un nuovo termine che rivoluziona davvero l’approccio alla ristorazione. E non è da poco! «Quei ristoranti di destinazione – scrive l’autore – dove si cena non bene, ma benissimo, e dove lo stress del non bere e lo stress del guidare di notte per rientrare a casa sono elisi sul nascere grazie alla presenza di poche confortevoli camere nella stessa struttura in cui si è cenato».
Cento ristoranti di qualità con camere di charme. Cento brevi racconti in giro per l’Italia. Scelti dall’autore e narrati con la piacevole verve a cui ha abituato i suoi lettori Vincenzo D’Antonio. I 100 Italian D&B vengono presentati secondo un ordine geografico da nord a sud. Narrazioni di gusto e non solo per il palato, dove non mancano accenni sui luoghi con le informazioni utili che pure devono esserci. È un romanzo italiano in cento capitoli, una lunga narrazione nazionale alla ricerca del bello, del buono e del confortevole. Un viaggio in Italia in cento straordinarie tappe.
Il volume dall’accattivante color rosso sarà a breve presentato un po’ in giro per l’Italia, nei luoghi descritti dall’autore ma non solo! Bisogna fermarsi qui, svelando che l’autore ha già in preparazione un secondo volume con altri 100 D&B pronti da “raccontare”.
About author
You might also like
Giornate Fai d’Autunno, grande partecipazione. Dante Specchia
Luigi Fusco -Grande successo per le Giornate Fai d’Autunno a Capua e a Caserta. La conferma nelle parole del capo delegazione Fai l’architetto Dante Specchia. L’intervista per @ondawebtvCE
Capuanova, a Palazzo Fazio il volume sulla guerra dimenticata
Luigi Fusco -Domenica 26 settembre, alle 18, presso Palazzo Fazio a Capua verrà presentato il volume di Giuseppe Russo “La Guerra dimenticata & i Caduti di Pietra” – The Comicbook
Venga a prendere il caffè da noi, il Mann si racconta in buvette
Un viaggio nel tempo sorseggiando un espresso: alla riapertura dei Musei, il MANN caffé ospiterà i visitatori con un “look” rinnovato.Negli spazi antistanti e nelle sale della Caffetteria gestita dal consorzio