Diocesi Capua e Caserta, Lagnese riceve i dirigenti scolastici

Diocesi Capua e Caserta, Lagnese riceve i dirigenti scolastici

Luigi Fusco -Si è svolto presso il Salone delle Conferenze dell’Appartamento Privato dell’Arcivescovo di Capua, Sua Eccellenza Monsignor Pietro Lagnese, l’incontro con i Dirigenti Scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado delle diocesi di Capua e Caserta al fine di avviare insieme la nuova programmazione riguardante l’edizione targata 2025 del Festival Laudato Sì.
Numerosi sono stati i Presidi e i docenti che hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa, mostrando
interesse alle proposte che sono state lanciate dal presule capuano.
Gli ospiti sono stati accolti da Sua Eccellenza Lagnese presso il Museo Diocesano Sezione Episcopio dove hanno potuto ammirare le raccolte di dipinti, sculture e di oggetti sacri provenienti dalla Cattedrale
capuana e da altre chiese dell’arcidiocesi. Nel corso della visita guidata sono stati mostrati i pezzi più
importanti della collezione museale: dall’Evangelario di Alfano all’Exultet, passando per i preziosi reliquiari e le opere pittoriche di maestri attivi tra il Sei ed il Settecento.
Successivamente, i convenuti sono stati accompagnati presso l’Appartamento Privato dell’arcivescovo per partecipare alla conferenza in programma.
Diversi sono stati gli interventi, a partire dall’introduzione fatta dalla Preside Antonia Di Pippo, referente del Festival Laudato Sì – sezione scuole, che ha illustrato gli obiettivi raggiunti nel corso dell’ultima
manifestazione, precisando, inoltre, che ben 7000 sono stati gli studenti, provenienti da buona parte della Provincia di Caserta, che hanno partecipato alle varie iniziative messe in campo durante l’intera rassegna svoltasi tra i mesi di settembre ed ottobre del 2024.
Per il prossimo autunno tante saranno le tematiche che verranno affrontate nell’ambito della Terza
Edizione del Festival e che riguarderanno l’ecologia integrale, la cui materia fondante verrà affrontata
attraverso tavoli di lavoro in cui si discuterà dei principi dell’etica.
Tra i vari obiettivi prefissati per la prossima edizione c’è l’apertura dell’ex area Macrico a tutti gli studenti
delle diocesi di Caserta e di Capua al fine di dar loro la possibilità di poter vivere giorni intensi e di
riscoperta dei valori della vita, provando, nel contempo, ad immaginare un mondo migliore attraverso la
riqualificazione dell’immenso polmone verde immerso nel cuore del capoluogo della Terra di Lavoro.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Ozpetek al Comunale, va in scena “Magnifica presenza”

Redazione -Al Teatro Comunale Costantino Parravano da venerdì 2 a domenica 4 gennaio il Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana presentano Magnifica presenza. E’

Primo piano

Un’Estate da Belvedere, Anastacia a Caserta il 18 luglio

Redazione – Anastacia ha scelto Caserta per la sua unica data estiva al Sud Italia. La superstar statunitense si esibirà il 18 luglio al Belvedere di San Leucio, alla decima edizione

Arte

Pompei vista con gli occhi di un topo, ma è Geronimo Stilton!

Luigi Fusco – Alla scoperta di Pompei attraverso Geronimo Stilton, il topo giornalista a cui sono affezionati milioni di bambini di tutto il mondo. Il suo viaggio, questa volta, sarà