Disability Day alla Vanvitelli, ok il centro ateneo per inclusione

Disability Day alla Vanvitelli, ok il centro ateneo per inclusione

Pietro Battarra

– È oggi la Giornata internazionale delle persone con disabilità. È una ricorrenza annuale delle Nazioni Unite ed è stata istituita dall’Assemblea generale nel 1992, da allora viene celebrata ogni anno. Questa Giornata ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei problemi della disabilità e mobilitare il sostegno per il benessere, i diritti e la dignità delle persone che vivono questa situazione. E’ questa un’occasione per fare il punto sulle attività organizzate dall’Ateneo per gli studenti diversamente abili.
Vasco D’Agnese, docente di Pedagogia generale e sociale e e delegato di Ateneo alla Disabilità ricorda: «E’ da diversi anni che l’Ateneo è impegnato sul fronte delle attività per la disabilità, offrendo servizi personalizzati volti al miglioramento delle qualità di vita universitaria per studentesse e studenti che sperimentano una condizione di limitazione nella partecipazione alle attività accademiche. Accogliendo, orientando, supportando. E prevenendo e rimuovendo, in tal modo, le cause che possano ostacolare la realizzazione del loro percorso formativo. Ma vediamo nel dettaglio.
Attraverso un colloquio conoscitivo e l’utilizzo dell’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), vengono analizzate le condizioni che contribuiscono a determinare le difficoltà nella partecipazione alla vita universitaria di studentesse e studenti diversamente abili. Sulla base degli elementi analizzati – individuali e contestuali – viene stilato un progetto di intervento personalizzato, proponendo attività, ausili e servizi finalizzati a rimuovere o ridimensionare le condizioni ostacolanti e a favorire la predisposizione di ambienti di apprendimento accessibili.
Ogni progetto è seguito e monitorato da un Case Manager, individuato tra le operatrici del Centro di Ateneo per l’Inclusione (CID) ed è condiviso con il delegato del Dipartimento cui lo studente afferisce, per essere tarato in coerenza con gli obiettivi formativi del singolo corso di laurea».
Va detto infine che sono diversi i servizi e gli strumenti utilizzati dall’Ateneo per raggiungere questi obiettivi.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Stile

Musica e shopping al Fashion Festival della Reggia Designer

Regina Della Torre – Alla Reggia Designer Outlet la primavera  si celebra con il Fashion Festival, un evento che il 30 aprile, dalle 9 alle 21 proporrà agli ospiti del Centro McArthurGlen di

Spettacolo

Meeting del Mare. A Sapri tre giorni di spettacoli

Dopo l’anteprima di giugno a Marina di Camerota con Dubioza Kolektiv e I Cani e la tappa di Casal Velino con Valerio Jovine, la XX edizione del Meeting del Mare arriva a Sapri.

Editoriale

Mettilo in agenda! Dalla festa delle castagne ai graffiti tour

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano! Venerdì 21 San Marco Evangelista, ore 10. Presso l’A1 Expo