Disagiati ma vincenti, a loro il premio dell’AlberThon
(Enzo Battarra) – Saranno anche “I Disagiati”, nome che loro stessi si sono attribuiti, ma certamente sono stati resistenti e performanti. Sono loro i vincitori dell’AlberThon, la maratona informatica di 24 ore no-stop organizzata dalla Fondazione Mario Diana e ospitata nella sede casertana di 012Factory.
Ma chi sono questi “disagiati”? I loro nomi sono Vincenzo Santopietro (24 anni), Davide Nardone (27 anni), Gianmaria Perillo (26 anni), Francesco Battistone (27 anni e il titolo di capitano della squadra) e Antonio Liguori (29 anni). Sono cinque studenti di Informatica Applicata dell’Università Parthenope di Napoli e hanno presentato la loro versione beta, originale e innovativa, dell’applicazione AlberThon dedicata all’istruzione universitaria e alla formazione professionale dei giovani talenti.
Per 24 ore lo strategico palazzetto dell’innovazione che è appunto la sede di 012Factory, lì dove inizia il sontuoso viale Carlo III, partendo proprio dall’ombra della Reggia di Caserta, ebbene quella sede è stata invasa da decine e decine di giovani talenti dell’informatica, provenienti da vari centri della Regione. Ognuno con la T-shirt “genius @ work” ha lavorato singolarmente o in équipe. I ragazzi hanno mangiato e dormito sul posto, in una lotta contro il tempo e contro la stanchezza, trasformando l’edificio in una vera e propria “factory”, ricordando quella grande fucina di talenti che fu lo studio-laboratorio di Andy Warhol.
Qualche developer ha ceduto, abbandonando la competizione alle prime luci dell’alba. Ma la squadra dei “disagiati” non si è arresa e ha resistito fino al time out, portando a termine il lavoro con grinta e determinazione, dimostrando una forte attitudine al team working. Capacità tecniche dimostrate e originalità del progetto sono state le caratteristiche principali.
Una menzione particolare è stata assegnata al team “DKO” per l’idea originale relativa all’utilizzo dell’avatar e per la qualità della comunicazione grafica del progetto e all’équipe “Bussola” per lo sviluppo di un’app di supporto allo svolgimento della vita accademica dello studente.
Alla scadenza esatta del tempo, l’hackathon è terminato e si è insediata la commissione di valutazione composta da Antonio Diana, presidente della Fondazione Mario Diana, Rosaria della Valle, responsabile del progetto “Prometeo”, Giulio Lippi, creative director, Maria Laura Mastellone, docente universitaria, e Fabrizio Lapiello, Intel software innovator di 012Factory.
Dopo la proclamazione del team vincitore, tutti i partecipanti sono stati premiati con un ricordo della 24 ore no-stop: una statuetta che riproduce la mascotte di AlberThon. Tra 45 giorni – così come previsto dal bando – “I Disagiati” presenteranno la versione finale, release, dell’applicazione sviluppata ed entro 30 giorni dalla consegna riceveranno il premio in danaro di diecimila euro.
About author
You might also like
Latte bufalino. Caputo, costruito un tavolo permanente
(Comunicato stampa) -“Abbiamo costituito il tavolo tecnico permanente e avviato un proficuo confronto per risolvere varie criticità legate ad un settore che rappresenta il fiore all’occhiello dell’economia campana. Proporremo modifiche
Matinée in musica, alla Reggia con l’Orchestra da Camera
-Matinée in musica alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Dal 27 novembre al 26 dicembre le iniziative del Bando di valorizzazione partecipata con l’Orchestra da Camera di Caserta. Ricomincia
Antonio Del Donno, la mostra al Quartiere Militare Borbonico
Luigi Fusco -L’Arte necessaria, la mostra di Antonio Del Donno al Quartiere Militare Borbonico di Casagiove.Le opere del compianto artista beneventano saranno in esposizione presso la settecentesca casermacasagiovese dal 28