Divenire per essere, un concerto a Maddaloni per Einaudi
-La Città di Maddaloni si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della grande musica, grazie all’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Verdi” presieduta dal maestro Mario Ceci. Venerdì 30 dicembre, infatti, si terrà il concerto “Divenire per essere”, dedicato all’artista di fama internazionale Ludovico Einaudi, con arrangiamenti musicali a cura del Maestro Luigi Ceci. L’appuntamento sarà per le ore 20:30 nella Basilica del Corpus Domini. Un’orchestra composta da 10 violini, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso, pianoforte, live electronics e vibrafono, diretta dal maestro Ceci, accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro, attraverso alcuni dei brani più famosi del compositore italiano tra i più amati al mondo. I Giorni, Divenire, Le onde: sono solo alcuni dei brani che hanno abbracciato momenti particolari della vita di ognuno, momenti significativi, forti. Melodie che arricchiscono, che nascono da uno spunto personale del pianista torinese e che sfociano in ricordi, emozioni, sensazioni. L’evento, patrocinato dal Comune di Maddaloni e inserito nel programma “Natale è… 2022”, sarà presentato da Emanuele Zappariello e vedrà la partecipazione di un altro giovane promettente compositore, Flavio Cuccurullo, già autore dell’album “God Shape Hole”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Il Giordani è scuola 4.0, aule e laboratori digitali con il Pnrr
Maria Beatrice Crisci – L’Istituto Giordani di Caserta sempre più scuola all’avanguardia. Lo dice il Ministero dell’Istruzione che l’ha inserita tra le Scuole che stanno attivando azioni e progetti formativi
Immensa Lina Sastri! Una notte magica per Un’Estate da Re
Maria Beatrice Crisci –Un’Estate da Re accoglie sul palco una grande interprete della tradizione napoletana. Immensa Lina Sastri! Il pubblico dell’Aperia è completamente rapito dall’inizio alla fine dello spettacolo. Una
Teatri di Pietra, tredici eventi nelle aree archeologiche
Maria Beatrice Crisci – Teatri di Pietra Campania 2021 prenderà il via giovedì 15 luglio alle ore 21. La rassegna sarà ospitata nelle straordinarie aree archeologiche di Santa Maria Capua Vetere,