Divina Archeologia, il Mann celebra Dante700 con un podcast
-Sono disponibili sul sito internet ufficiale del Museo Nazionale Archeologico di Napoli e sull’apposita pagina di Facebook tutti i racconti di “Divina Commedia Podcast”, presenti anche su Spreaker e su Spotify. L’iniziativa è stata realizzata in attesa della mostra “Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN”, che sarà visitabile dal 6 dicembre prossimo fino al 2 maggio dell’anno venturo. Ancora il web sarà la piattaforma d’eccellenza per gli incontri dedicati a Dante. Ogni venerdì, fino all’inaugurazione dell’esposizione, ci sarà un focus online intitolato Dante700 per celebrare il settecentesimo anniversario della morte del poeta fiorentino.
Per l’occasione il MANN ha previsto un innovativo percorso di comunicazione riprendendo le narrazioni del ciclo podcast realizzato da Archeostorie® e da NWFactory.media, il cui progetto è stato possibile con il contributo di Scabec. Dopo l’esordio, avvenuto a settembre, con la prima puntata destinata a Virgilio, altri personaggi del poema dantesco, racconteranno di sé in maniera poco convenzionale. Il primo podcast è stato dedicato a Ercole in riferimento alla colossale scultura appartenente alla collezione Farnese. Dante Alighieri nella sua “Commedia” cita il mitico figlio dio della Forza quanto incontra all’Infero i “suoi” mostri oscuri. La narrazione è incentrata sulla sua figura, intenta a sconfiggere terribili creature superando qualsiasi limite.
A seguire, saranno fruibili sullo stesso podcast i racconti su Medusa, Traiano e Ulisse e al termine dell’iniziativa sarà possibile ascoltare la voce dello stesso Dante. Non solo web. Al MANN sono, infatti, previsti eventi dal vivo concepiti come vere e proprie anticipazioni alla mostra. Si partirà con l’incontro di archeologia dell’11 novembre, alle 16.00, con Gennaro Ferrante, docente all’Ateneo Federiciano e responsabile dell’Illuminated Dante Project.
Il team scientifico di Ferrante collaborerà, inoltre, per la realizzazione della mostra “Divina Archeologia” con approfondimenti sui manoscritti medioevali della Divina Commedia. Dopo la conferenza dello studioso, alle 17.15, si terrà presso l’Auditorium dello stesso museo lo spettacolo “Divin’a mmente” di Francesca Muio e Luca Trezza. I due attori, diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, tradurranno in napoletano l’Inferno, dando vita ad una sorta di rielaborazione della precedente esperienza dell’editrice napoletana Matilde Donnarumma Pierro effettuata sulla lingua dantesca da cui ne ha tratto una versione in vernacolo.
About author
You might also like
Amore e zombie, Andrea Scoppetta ospite della Comix Factory
Maria Beatrice Crisci – La fumetteria Comix Factory di via Buccini a Caserta ha ospitato Andrea Scoppetta con la graphic novel “Apocalypse Z Love”, edita da Tentacle e realizzata in
Capua, gli scout Agesci in scena con la Passione di Cristo
Luigi Fusco -In occasione della Domenica delle Palme, gli Scout AGESCI Capua 2 metteranno in atto la narrazione della Passione di Gesù. A fare da scenografia all’evento sacro sarà la
Settembre al Borgo, ciak si gira! Il festival diventerà un film
Claudio Sacco – Settembre al Borgo, edizione 45, ritorna dal 2 al 6 settembre prossimi, ma non sarà solo musica. E’ il borgo di Casertavecchia che si trasformerà in un set