Divina Reggia, l’architettura italiana va sulle tracce di Dante

Divina Reggia, l’architettura italiana va sulle tracce di Dante

Maria Beatrice Crisci

Mostra Divina sezione– “Divina sezione. L’architettura italiana per la Divina Commedia”, questo il titolo della mostra allestita nella sala degli Alabardieri e in quelle delle Guardie del corpo. Giovedì 8 marzo è il giorno dell’inaugurazione che sarà preceduta da una conferenza stampa alle ore 16 presso il Teatro di Corte. A curare la mostra sono Luca Molinari e Chiara Ingrosso del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli.

Nella nota si legge: «La rappresentazione dei tre mondi attraversati da Dante all’interno della Divina Commedia ha appassionato per secoli artisti, illustratori e scienziati visionari. Da Botticelli a Galileo passando per Gustave Doré e Dalì, sono stati in tanti a cercare di riprodurre, attraverso potenti immagini, spazi, atmosfere e paesaggi dell’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. L’architetto razionalista Giuseppe Terragni è stato il primo a dare forma architettonica all’immaginario Dantesco attraverso il progetto mai costruito del Danteum a Roma, immaginando il viaggio ultraterreno come fosse un’esperienza spaziale oltre che spirituale, resa tangibile attraverso gli strumenti dell’architettura.

La mostra “Divina Sezione. L’architettura Italiana per la Divina Commedia”, ospitata come prima tappa, nel Marzo 2018, alla Reggia di Caserta, si propone di dare spazio a una visione contemporanea dell’escatologia dantesca, ospitando i disegni di oltre settanta architetti di diverse generazioni, che hanno creato una personale visione contemporanea dei mondi raccontati nella Divina Commedia. Autori come Francesco Venezia, Paolo Portoghesi, Cherubino Gambardella, Aimaro Isola, Francesco Librizzi, Andrea Branzi, Michele De Lucchi e Franco Purini sono solo alcuni degli architetti che hanno contribuito con disegni originali a questa sfida visiva e intellettuale. Il catalogo della mostra, prodotto da Skira, è arricchito da contributi critici del dantista Riccardo Bruscagli oltre che di una serie di saggi di Alfonso Gambardella, Chiara Ingrosso, Simona Ottieri e Luca Molinari. La relazione visiva e concettuale tra l’immaginario tradizionale dantesco e una sua interpretazione attuale viene utilizzata come spunto per una riflessione più ampia che guarda al complesso e mutevole confronto tra racconto e immagine, filtrata attraverso visioni potenti e originali che riflettono sulla fragile natura del mondo contemporaneo riletto attraverso gli occhi di Dante».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Pompieropoli sotto la Reggia, piccoli vigili del fuoco crescono

Claudio Sacco -E’ stata la splendida cornice di piazza Carlo di Borbone antistante la Reggia di Caserta ad ospitare l’evento Pompieropoli. Iniziativa questa che rientra nell’ambito della Maratona del Sorriso

Canale TV

Artisti per la Pace. Caritas, porta il cuore e dai un contributo

Maria Beatrice Crisci -Anche la Caritas di Caserta sarà presente all’evento del 2 aprile al teatro Comunale per iniziativa del Coordinamento artisti dello Spettacolo. Il direttore della Caritas don Antimo

Primo piano

Ospedale Caserta. Potenziata la Cardiochirurgia e la Chirurgia Vascolare

(Comunicato stampa) -Il Dipartimento Cardio-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta incrementa di 14 il numero dei posti letto di degenza ordinaria messi a disposizione dell’utenza, interessando l’Unità