DOC Campania, le eccellenze regionali da portare in tavola
-Apre in via Turati 87 Caserta “DOC Campania”. Di Origine Campana vuole essere il punto d’incontro tre la domanda del cultori del mangiar bene e sano e l’offerta dei piccoli produttori che fanno del know-how dalle radici antiche il loro punto di forza.
Un’idea semplice ma allo stesso tempo ambiziosa, che vuole oltrepassare la tradizionale concezione di negozio bottega, per divenire uno stile di vita. È una passione che porta a svegliarsi all’alba per recarsi alle pendici del Vesuvio e visitare Il Produttore del Piennolo Pasquale Imperato, e ascoltarlo parlare di biodinamicità, mentre sorseggi un succo di pesca biologico fatto con due varietà del frutto perchè, uno ti deve offrire il profumo e l’altro la corposità. Vuol dire fermarti un attimo, sederti lì a comporre il tuo piennolo e scoprire che in quel luogo non si usano pesticidi ma funghi mizorizzici ( quest’uomo usa i funghi contro parassiti, ed è un’idea che ti lascia di stucco).
Doc Campania significa trascorrere un pomeriggio nell’Alto Casertano e visitare un’azienda (Le Quercete) dove ti mostrano le pecore laucatiche e ti spiegano perché il formaggio che stai assaggiando è così delicato, e poi ti conducono in alto per farti vedere con i tuoi occhi come si alleva il maialino nero casertano (quello vero, quello che ha la “corazza”) e rimani affascinato nel vedere come li tirano su, partendo dalle nurseries (piccoli capolavori di tecnologia, in verità) dove le scrofe partoriscono, in sicurezza senza rischio di poter schiacciare i piccoli, fino a mostrarti il cibo completamente naturale che viene loro dato.
DOC Campania è una continua ricerca della biodiversità e dell qualità dei prodotti esclusivamente campani, che si fregiano della DOP del IGP e dei presidi Slow Food.
Ecco l’ambizione, (manco tanto velata) di rendere consapevoli le persone, che noi siamo quello che mangiamo e che col cibo ci si può coccolare e curare, poiché come dice Ippocrate di Coo “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”.
Comunicato stampa
About author
You might also like
La Mansarda di Ciambriello promuove FilmTherapy
Continuano le iniziative della associazione di volontariato “ La Mansarda “ presieduta da Samuele Ciambriello. Dopo il successo del progetto “Lettura Libera” svoltosi nel carcere di Poggioreale, partirà oggi, in
Teatro di San Carlo, i Professori d’Orchestra protagonisti
-Partirà domenica 7 novembre alle ore 18 al Teatro di San Carlo il primo ciclo di concerti di Musica da Camera che vedrà protagonisti i Professori d’Orchestra del Massimo napoletano.
La storia passa da qui, la via Appia è patrimonio dell’Unesco
Luigi Fusco – L’Appia verrà iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La decisione è giunta a seguito della 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunitosi a New Delhi.La