Dodici mesi in un giorno, carnevale popolare in Terra di Lavoro

Dodici mesi in un giorno, carnevale popolare in Terra di Lavoro

Augusto Ferraiuolo

– La Canzone dei Dodici Mesi è uno dei più diffusi esempi di teatro popolare connesso al Carnevale. Nel Casertano, a San Marco Evangelista, a Castel Morrone, a Capodrise, a Gricignano, Macerata Campania, Pignataro, Carinola, durante il Carnevale gruppi di uomini si riunivano e giravano per il paese, delle volte su cavalli e/o asini, e declamavano le caratteristiche dei mesi, impersonati da figuranti in costume. In genere la rappresentazione prevede un prologo, delle volte recitato da un Pulcinella, o da un Capitano, accompagnati da altri personaggi accessori:

Io songo Pullecenella io so’ cetrulo e piscio trulo vengo d’Acerra cu chesta mia barba e cu chesto mio cordone d ‘a santa benerrezione a tutta ‘sta pupulazzione.

Poi la scena è ovviamente tutta per il susseguirsi dei mesi. Il tono è ovviamente quello carnascialesco, tra il comico e l’iperbolico, dove il pubblico interagisce nel rispetto di quelle caratteristiche del Carnevale folklorico in cui è difficile stabilire un punto di separazione tra performance e chi assiste. La conclusione è, come spesso accade se non sempre, ritualmente connessa al mangiare e al bere, offerto agli attori dalla comunità. Questa forma di teatro prevede spostamenti di piazza in piazza e di cortile in cortile e quindi delle ripetizioni cadenzate: non c’è uno stage o un palco, a simbolica dimostrazione ancora una volta dell’assenza di barriere. E di simboli è pieno il testo. Se Gennaio, ad esempio, fa a cazzotte cu li pecurare e a cacciauocchie cu ‘e putature, come esempio di lavori agricoli non praticabili per le condizioni atmosferiche del mese, Giugno, al contrario, cu sta mia sarrecchia tanno mèto, quanne sto’ in chichierchia, segnala la piena ripresa delle attività nei campi. E se Luglio, cu stu carro rutto, iateme a chimma’ nu poco ‘a meglia figlia ro mannese, che tengo duie palle appese e ‘sta terra m’ha rutto lu carre e lu carrese, è caratterizzato dalla calura insopportabile, Aprile, e gli alberi aspettano a me pecchè guarisco la terra, segna la rinascita della vita, Febbraio invece si caratterizza per la sua brevità: I’ so’ Frevaro, curte, amaro e peggio ‘e tutte! Che guerra pozzo fa’ ind’a vintotte juorne? Ma si m’acalo ‘nterra e piglio ‘a frusta, ve faccio vuta’ pe’ ‘n’ora attuorno attuorno.

Alcuni, e nello specifico mi riferisco a Roberto De Simone, hanno suggerito anche interpretazioni profonde, a sfondo junghiano, del testo recitato. Per chi volesse approfondire si suggerisce il testo Carnevale si chiamava Vincenzo, scritto da De Simone e Annabella Rossi, che nonostante l’età (fu pubblicato nel 1977) presenta ancora una sostanziale validità analitica e molti elementi di interesse.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il carciofo, quello splendido fiore dal colore viola che non ti aspetti

Regina della Torre – Non è una verdura, bensì un fiore, un bellissimo fiore che se lasciato sbocciare è capace di lasciare a bocca aperta chiunque ami il colore viola. L’origine

Primo piano

Velardi incontra Marcianise Terra di idee: Un approccio moderno alla politica

“Non siamo degli improvvisati. Il progetto politico Marcianise Terra di Idee non nasce per questa competizione elettorale, ma viene da lontano, da una lunga esperienza di cittadinanza attiva. Soprattutto avrà

Primo piano

Teatro Nuovo, Ascanio Celestini porta in scena Museo Pasolini

-Grande narratore del tempo presente, testimone di un’Italia raccontata con grande lucidità, con empatia sempre frammista d’ironia e disincanto, Ascanio Celestini porta in scena, giovedì 17 novembre 2022 alle ore 21.00 (repliche