Dolce&Salato, appuntamento con l’Accademia del Grano
(Claudio Sacco) – Il mangiar bene e una corretta alimentazione sono ormai temi sempre più diffusi e recepiti da un pubblico sempre più vasto. La Dolce&Salato di Maddaloni è ormai davtempo un punto di riferimento come scuola rivolta all’alta formazione professionale per cuochi, pasticcieri, pizzaioli e barman, fondata e diretta dallo chef Giuseppe Daddio e dal pasticciere Aniello di Caprio.
Domenica 5 febbraio alle ore 18 presenta “l’Accademia del Grano”, evento finalizzato – come si legge in un comunicato – “a far conoscere le caratteristiche versatili del Grano Cotto Chirico con amido gelificato, che sarà utilizzato dagli allievi della scuola di gastronomia nella preparazione di ricette salate, come antipasti, contorni, carne, pesce, zuppe, insalate e nella creazione di dolci. Una interessante e inedita iniziativa nata in collaborazione con Chirico “Racconti di Grano”, dove la migliore ricetta sarà premiata con una borsa di studio “Innovazione della Tradizione” messa in palio dalla storica azienda campana, sinonimo nel mondo del grano per la pastiera, oggi guidata da Annamaria Chirico e da suo figlio Mario. Gli aspiranti cuochi e pasticcieri che frequentano la Dolce&Salato, realtà attenta al rispetto della tradizione e del territorio e alla continua ricerca di innovazione, racconteranno le sperimentazioni delle loro preparazioni con i maestri Daddio, di Caprio, Annamaria Chirico e importanti tutor, coordinati dalla giornalista di settore collaboratrice del Mattino Antonella D’Avanzo. La migliore ricetta sarà oggetto di valutazione in questo evento e durante il secondo appuntamento previsto per il 31 marzo, in occasione della finale del Concorso Nazionale “Racconti di Grano Chirico”. La premiazione avverrà nel terzo incontro che si terrà nella prima decade del mese di aprile”.
“L’Accademia vuole riunire le figure professionali competenti, le quali hanno il ruolo di sperimentare tutti gli ingredienti, questa volta il grano, per sdoganare il suo utilizzo nella collaudata pastiera – commenta lo chef Giuseppe Daddio – l’istinto del cuoco-pasticciere è di coniugare il grano, alimento neutro e versatile, in tutte le preparazioni dolci e salate. Il cereale Chirico – continua il maestro – subisce un particolare trattamento di cottura che lo rende valido sia come utilizzo solido e croccante, che mixato e miscelabile con altri ingredienti”.
Mario Palma, amministratore unico Chirico, racconta: “L’evento vuole rendere nuovamente fruibile al consumatore un principio culinario storico dei contadini, quello dell’utilizzo dell’amido dei cereali, in particolare del grano come addensante e ingrediente di struttura in sostituzione dei grassi e delle uova. Il grano è visto come un inerte che dona gusto e volume alle ricette dolci, le quali potrebbero essere intese come il futuro delle merendine da far trovare ai bambini tra le scorte dello spuntino”.
Gli allievi protagonisti dell’Accademia del Grano potranno anche registrare la ricetta e partecipare al concorso Chirico Vinci la Spesa per un anno.
About author
You might also like
Ornella Buzzone al top, Gambero Rosso premia Public House
Maria Beatrice Crisci – «Oltre a conquistare il premio come la migliore paninoteca dell’anno, siamo stati inseriti nella rinomata guida del Gambero Rosso dedicata allo Street food». Ad annunciarlo è
Caserta, al Puro Aroma è tempo di Christmas Aperitime party
Pietro Battarra – La magia del Natale si respira ormai da qualche giorno al Puro Aroma, il primo tea and coffee shop aperto nel cuore di Caserta, in via Sant’Antida.
Serata sushi da Morsi & Rimorsi. Arriva lo chef Ignacio Ito
A chiudere il ciclo di serate “Cena d’Autore” organizzate e promosse dai fratelli Giuseppe, Luca e Paolo Capece titolari del bistrorante casertano Morsi e Rimorsi che ha sede in via