Dolci delle feste. Panettoni senza rivali, vince l’artigianale
–Natale e Capodanno segnano il trionfale ritorno del panettone sulle tavole degli italiani. Con un’impennata del prodotto artigianale. Mentre arretra il pandoro nella classica disfida dolce di ogni Natale. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Agroalimentare tra i suoi associati. Saranno poco meno di dieci milioni le famiglie che hanno acquistato, o acquisteranno, panettoni a cavallo delle festività tra fine 2021 e inizio 2022. Viceversa si riduce il numero di quanti questa volta opteranno per il pandoro.
E sale la quota delle famiglie che scelgono i prodotti della tradizione regionale, magari non la propria. Infine torna a ritagliarsi uno spazio marginale ma importante nel mercato dei dolci natalizi il torrone in entrambe le versioni, morbida o dura, con una propensione all’alleggerimento della percentuale zuccherina. I prodotti artigianali sono in grande spolvero. I consumatori infatti, anche per motivi di dieta, preferiscono comprare quantità minori di dolciume ma di alta qualità. Il concetto di “Less is more!” – il meno è di più – dall’architettura è passato anche alla pasticceria. Secondo l’indagine condotta da CNA Agroalimentare, è salito di quasi cinque milioni il numero di panettoni artigianali destinato a essere venduto nell’arco delle festività, un aumento relativo intorno al 5,5%, per un valore pari a poco meno di 130 milioni di euro.
A comprare, e a gustare, il panettone artigianale soprattutto i giovani tra i 25 e i 34 anni residenti principalmente nell’Italia centrale. Oltre al tipo tradizionale, il panettone artigianale di quest’anno ha visto crescere vorticosamente i gusti al cioccolato fondente e al pistacchio. Sarà che il verde è il primo colore della bandiera italiana e quando si riparte si riparte sempre dal primo, sarà che il pistacchio – l’oro verde siciliano di Bronte e Raffadari – è particolarmente buono, proprio il pistacchio traina la ripresa dei panettoni artigianali e del loro successo. Un successo facilmente spiegabile. Il largo consumo non può conservare margini sufficienti con materie prime pregiate e costose come il pistacchio, mentre la produzione artigianale gode della fiducia di una clientela fidelizzata.
About author
You might also like
Liceo Quercia, gli studenti in visita alla Camera dei Deputati
(Comunicato stampa) -Il Liceo ” Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, lunedi’ 11 dicembre 2023, e’ stato ospite della Camera dei Deputati presso Palazzo Montecitorio
Il sindaco Marino incontra Pd e Terra Libera. Domani si conclude con il Quarto Polo
Sono continuati anche questo pomeriggio gli incontri tra il sindaco di Caserta, Carlo Marino, e le delegazioni delle liste che compongono la maggioranza del governo cittadino. Dopo le liste ProCaserta-Verdi,
Chiara Lubich, nel suo nome premio al liceo artistico Solimena
Maria Beatrice Crisci – Al concorso nazionale “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”, su 143 scuole provenienti da tutta Italia, il secondo premio per la categoria “Elaborato