Domani “Rosso Vanvitelliano”, la vita vissuta nella Reggia

Domani “Rosso Vanvitelliano”, la vita vissuta nella Reggia

Claudio Sacco

RV1E’ tutto pronto per l’appuntamento di domani martedì 29 gennaio a partire dalle 19.30. E’ in programma il primo appuntamento dei “Martedì alla Reggia” con l’apertura straordinaria del Palazzo Reale per lo spettacolo teatrale “Rosso Vanvitelliano”, a cura della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla e prodotto da Ali della Mente in collaborazione con l’agenzia di viaggi e turismo  Reggia Travel e  le guide regionali.

La performance teatrale, i cui testi sono stati elaborati grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta. rappresenta un ideale viaggio nel tempo alla corte dei Borbone attraverso un percorso itinerante tra gli Appartamenti Storici, la Cappella Palatina e il Teatro di Corte, in cui gli spettatori potranno godere di una guida di eccezione, l’architetto Luigi Vanvitelli, e rivivere le atmosfere di corte attraverso i racconti di personaggi storici che l’hanno realmente vissuta, dalla regina Maria Carolina a Lady Hamilton, da Gennaro Rivelli, il Menino del Re, a Paolina Bonaparte, fino a Maria Sofia, ultima regina.rosso-vanvitelliano

La rassegna “Martedì alla Reggia” è stata ideata per consentire l’accesso ai visitatori anche nel tradizionale giorno di chiusura del Monumento, con aperture straordinarie serali affidate ad Associazioni culturali del territorio.
Questa iniziativa di valorizzazione è un esempio qualificante di collaborazione tra cultura e mondo del lavoro. Per la realizzazione dello spettacolo sono stati coinvolti imprese e professionisti che, attraverso la progettazione e creazione dei costumi, la realizzazione degli impianti audio e video, il lavoro di ricerca storica, la costruzione di testi teatrali, la messa in scena di musiche e monologhi, avranno l’opportunità di avere un’esperienza professionale in un grande museo italiano. Con i “Martedì alla Reggia” si intende quindi creare un’occasione per uno sviluppo artistico e professionale del territorio e per rafforzare il legame culturale con i cittadini.
Due gli appuntamenti serali per assistere allo spettacolo: alle 19,30 e alle 21.
Costo del biglietto di ingresso: € 12

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10413 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Economia

Commercialisti, a Natale si festeggiano i seniores e i baby

Sono ben quarantadue i dottori commercialisti che svolgono la loro attività in provincia di Caserta e che hanno tagliato il nastro dei 25 anni di lavoro. La cerimonia nella sede

Primo piano

Comune di Caserta. Nuova giunta nominata dal sindaco Marino

(Comunicato stampa) -Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha provveduto a nominare la nuova Giunta Comunale. Fanno parte dell’Esecutivo della città la Professoressa Maria Gabriella Grassia, Ordinariadi Statistica Sociale e

Comunicati

Capua. Il Giubileo delle Aggregazioni Laicali dell’Arcidiocesi

(Comunicato stampa) -Tutto pronto a Capua per il Giubileo delle Aggregazioni Laicali dell’Arcidiocesi che si celebrerà domani 22 marzo. Gli aderenti ai gruppi, i movimenti, le associazioni del territorio che