Domenica al Museo , mattinata lenta alla Reggia di Caserta
Luigi Fusco -In occasione della prima domenica gratuita del museo di luglio non si è registrata in mattinata una grossa affluenza di visitatori alla Reggia di Caserta.
Pochi i gruppi organizzati accorsi e sparuti sono stati i nuclei familiari che si sono affacciati timidamente al plesso vanvitelliano.
Sarà anche stato il gran caldo, accompagnato da improvvisi temporali, ma luglio resta sempre il mese del mare e della tanto sospirate ferie.
Difatti, tra i turisti giunti c’erano pure vacanzieri già intenti a raggiungere le località di villeggiatura del sud Italia.
Tant’è: per quanto un po’ scarno è stato l’afflusso, migliore è stata la fruizione del museo, sia per gli appartamenti reali che per i giardini.
Un’opportunità per gli amanti dell’arte, ma anche per chi ha deciso di vivere in maniera alternativa una classica domenica estiva di inizio luglio.
About author
You might also like
Città della Scienza, il Ferraris è secondo con i biscotti golosi di salute
Redazione – “I sapori del futuro: dalla tradizione all’innovazione sostenibile”, questo il tema del contest promosso dall’USR Campania, nell’ambito della “3 Giorni per la Scuola”, tenutosi nella mattinata di giovedì
Reggia di Caserta, il percorso museale ora è più ricco
Claudio Sacco – La Reggia di Caserta sempre più attrattiva per i visitatori. Proprio da oggi il percorso museale del complesso vanvitelliano si arricchisce ulteriormente. Infatti, dopo l’inaugurazione della mostra
Il sogno di Wittel, in scena alla Reggia e poi al Don Bosco
(Comunicato stampa) -La vita di Luigi Vanvitelli raccontata, anche ai bambini, attraverso la musica e la danza alla Reggia di Caserta. Sabato 11 novembre, alle 16 e di nuovo alle