Domenica al Museo, Pompei fa il boom con 36.468 visitatori
Luigi Fusco -36.468, questo il numero dei visitatori recatisi la prima domenica del mese al Parco Archeologico di Pompei.
Per il terzo mese consecutivo l’antica città vesuviana si pone davanti al Colosseo, superando di gran lunga, in termini di affluenza, tutti gli altri siti culturali della Campania.
Complici della massiccia presenza di pubblico il bel tempo e il considerevole flusso di pellegrini al Santuario della Madonna di Pompei per la Supplica alla Vergine del Rosario.
“Non ce n’è per nessuno”: Pompei, con la sua storia, le sue domus e le tante novità di recente promozionate attira migliaia di turisti, anche oltre l’iniziativa #domenicalmuseo.
Non solo i visitatori italiani sono accorsi, ma anche tanti stranieri.
Dalla direzione del sito fanno sapere che il successo dei numeri raggiunti è frutto del professionale impegno profuso da tutto il personale impiegato: dai controlli degli accessi al servizio di vigilanza, passando per gli operatori di biglietteria.
È però lo stesso direttore Gabriel Zuchtriegel che ha reso noto anche alcune criticità manifestatesi e riguardanti l’enorme flusso di pubblico, la cui forte presenza potrebbe in futuro mettere a repentaglio gli edifici dello stesso parco archeologico.
Pertanto, per i prossimi appuntamenti saranno necessari opportuni accorgimenti che garantiscano un’adeguata azione di conservazione dell’intera area e dei suoi monumenti.
About author
You might also like
L’Albero della Vita in Ospedale, omaggio al cucciolo frettoloso
Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Nella Giornata Mondiale della Prematurità è stato piantato stamattina all’Ospedale di Caserta l’Albero della Vita. L’iniziativa è dell’Azienda Ospedaliera di Caserta e l’associazione “Il Cucciolo Frettoloso”.
Memorie a Casertavecchia, i Mondiali 82 di Francesco de Core
Claudio Sacco – Francesco de Core, casertano, vice direttore del Corriere dello Sport, per anni caporedattore centrale del quotidiano Il Mattino. Lo incontriamo alla vigilia della presentazione del suo nuovo libro
San Nicola la Strada, è una festa quando il pane va a canestro!
Pietro Battarra – La Festa del Pane Canestrato a San Nicola la Strada è arrivata alla sua dodicesima edizione. Lunedì 17 giugno alle ore 11.30 all’Enoteca provinciale in Via Battisti,