Domenica, open all day. Giornata piena al Settembre al Borgo

Domenica, open all day. Giornata piena al Settembre al Borgo

Luigi D’Ambra

Alessandro Quarta

Alessandro Quarta

– Domenica di grandi emozioni al Settembre al Borgo. Una giornata ricca di eventi che si articoleranno da mattina a sera. Si comincia il piazza Vescovado alle 11,30 con le โ€˜corde della tradizione magistralmente pizzicate dai Taranterrae, gruppo popolare di Terra di Lavoro che dal 1996 propone una rilettura dei suoni della tradizione campana e mediterranea in genere. La Villanella, la Tammurriata, la Tarantella, la Fronna, la Moresca, la Pizzica sono le forme espressive scelte dal gruppo, testimone ed esecutore del grandissimo patrimonio canoro del bacino del Mediterraneo. Nel pomeriggio a partire dalle 17 in piazza Vescovado I Bottari della Cantica Popolare โ€˜sfiderannoโ€™ a colpi di note il violino di Alessandro Quarta: โ€œMessi alle corde in un pomeriggio dโ€™estateโ€, questa la sintesi dellโ€™esibizione messa in piedi per โ€œSettembre al Borgoโ€, mentre sullo sfondo scorreranno le immagini del documentario di Luigi Ferrajuolo dal titolo โ€œLibera Nos a Maloโ€.

Alle 18 sarร  la volta di con Gennaro Vitrone: musicista e paroliere casertano, che proporrร  in Cattedrale una versione acustica de โ€œIl Pendolareโ€, brano prodotto da Mesolella e tratto dal suo secondo album โ€œNel momentoโ€, piรน altri due pezzi che vanno a comporre la โ€˜trilogia del โ€˜viaggioโ€™. Subito dopo toccherร  a Gino Licata, casertano pure lui e โ€œmoderno menestrello napoletanoโ€, imbracciare la chitarra e prodursi in uno speciale tributo per uno dei miti di Mesolella, Totรฒ. โ€œLa memoria fa 50โ€, omaggio al Principe della Risata, che ricorderร  a tutti che Antonio De Curtis, indiscusso sovrano della comicitร  italiana ed anche farrinato paroliere e poeta.

Alle 19 ci si sposta nel Giardino della Cattedrale, con il primo degli โ€œappuntamenti al tramonto tra chitarre e latitudiniโ€. Sarร  la chitarra portoghese di Marco Poeta ad aprire gli incontri musicali: trenta minuti on stage col suo struggente fado portoghese, tra brani strumentali e cantati. Dopo Poeta tocca al blues di Luca Mantovanelli, talentuoso chitarrista casertano classe 1983. Poi, alle 20, allโ€™interno della splendida chiesa del 1100, Antonio De Innocentis e la sua chitarra classica si esibirร  accompagnato nellโ€™occasione dalla voce di sua figlia Fiammetta; a seguire i suoni di ricerca di Finaz, chitarrista, co-fondatore e co-autore della Bandabardรฒ, virtuoso delle sei corde molto amico di Mesolella. Faranno da raccordo tra i vari momenti in cartellone i casertanissimi artisti della Compagnia della Cittร -Fabbrica Wojtyla che fonderanno teatro e musica affinchรฉ neanche un secondo vada sprecato.

In Largo Castello, dalle 20,30 รจ stato allestito il Borgo delle Chitarre: un palcoscenico a chilometro zero per le nuove leve della musica. On stage, domani, Ezio Lambiase, Peppe Bruno-ย Antonio D’Angelo-Christian Zaccariello, Gianluigi Sperindeo Trio, Sally Cangiano, Artan Tauzi Duo, Pasquale Muto.

Peppe Voltarelli

Peppe Voltarelli

Nunzia Carrozza

Nunzia Carrozza

Alle 21 si torna in piazza Vescovado con lโ€™attesissimo concerto serate, un incontro di generi e testimonianze musicali: il poliedrico artista calabrese Peppe Voltarelli, di casa a Settembre al Borgo, il cantautore napoletano Joe Barbieri e la splendida voce di Nunzia Carrozza, si alterneranno sul palco fino allโ€™arrivo di Eugenio Finardi (nella foto di copertina) e del suo rock ribelle. A distanza di 40 anni e dopo un lungo viaggio fatto di ricerca musicale e interiore, Eugenio Finardi รจ piรน che mai simbolo di temperamento indomito, sperimentazione, libertร  intellettuale e attenzione al prossimo, caratteristiche che lo hanno reso il guru della musica ribelle e indipendente. Lโ€™attivitร  live di Eugenio e il suo contatto con il pubblico sono ininterrotti e fonte di reciproca gratificazione, umana e musicale. โ€œFibrillanteโ€ รจ in una parola, il suo ultimo fortunato disco e un buon aggettivo per definirlo come uomo. Il suo omaggio allโ€™amico Mesolella sarร  uno speciale spettacolo con due chitarre che celebra i 40 anni dello storico album Diesel: 9 tracce caratterizzate da una forte vena politica che, nonostante il tempo che passa, permettono ancora oggi di rivivere ilย clima culturale e storicoย che ha segnato gli anni Settanta.

Tutte le sere, dalle 21 alle 24 nella chiesa dellโ€™Annunziata, sarร  possibile godere delle โ€˜visioni sonore in un interno notteโ€™ dellโ€™Arpa di Luce, installazione multimediale realizzata da Gianpietro Grossi, e che permette, grazie al genio di Pietro Pirelli, di vedere suonare la musica.

Tutti gli eventi della 45esima edizione di Settembre al Borgo sono ad ingresso libero e gratuito. Per essere costantemente informati sulla Rassegna gli indrizzi utili sono: www.settembrealborgo.it, fb.me/settembrealborgo.it, istagramm.com/settembrealborgo. Disponibile anche una infoline al numero 348 739 9311.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Attualitร 

Fridays for Future รจ a Caserta, aperitivo plastic free in Villetta

Claudio Sacco – A Casertaย cresce l’attivismo degli ambientalisti che fanno capo a “Fridays for Future“, il movimento globale nato sulla scia della protesta della 16enne svedeseย Gretaย Thunberg.ย La ragazza sta mobilitando le

Cultura

Alla scoperta di Gioacchino Murat, convegno della Parthenope

(Claudio Sacco) – Ancora Gioacchino Murat al centro dellโ€™interesse della cittร  partenopea, ma questa volta a essere studiati sono gli aspetti ancora sconosciuti del leggendario personaggio, generale francese, re di

Comunicati

Croce Rossa Caserta, uova di Pasqua per i bambini ucraini

-Ieri pomeriggio, durante le attivitร  organizzate dal parroco don Gianmichele Marotta, in rete con lโ€™Associazione di volontariato San Francesco dโ€™Assisi Odv, lโ€™Associazione Sui passi di Francesco Asd Aps, Mas Sto