#domenicalmuseo. I siti pronti all’apertura del primo settembre

#domenicalmuseo. I siti pronti all’apertura del primo settembre

Luigi Fusco -Finite le ferie, si ritorna alla cultura: per quanto, nonostante il caldo afoso di luglio e di agosto, innumerevoli sono state le presenze di visitatori presso i siti museali d’Italia e più nello specifico della Campania in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo. Notevoli, difatti, sono state soprattutto le affluenze al Parco Archeologico di Pompei, che addirittura il mese scorso si è attestato al primo posto nella classifica nazionale degli istituti culturali più gettonati dai turisti italiani e stranieri superando di gran lunga l’iconico Colosseo.
Bene sono andati anche i musei casertani, con in testa la Reggia Vanvitelliana, seguita dall’Anfiteatro
Campano. Per la prima #domenicalmuseo, gli stessi enti hanno già attivato ogni forma di comunicazione, impiegando in special modo le proprie pagine internet e quelle social, affinché i visitatori possano avere qualsiasi notizia necessaria ed indispensabile allo svolgimento della propria visita.
Come per le passate edizioni, a Caserta, presso il Real Palazzo Borbonico, sono attese lunghe file alla
biglietteria centrale di piazza Carlo III già alle prime luci dell’alba.
La distribuzione dei titoli gratuiti, comprensivi dell’ingresso agli Appartamenti Reali e al Parco, avverrà a
partire dalle 8:30 del mattino fino ad esaurimento.
Non tutto sarà visitabile. Difatti, resteranno chiusi il Giardino Inglese, il Teatro di Corte, le Sale Vanvitelli, la mostra “Visioni” e quella “La pietra il sol rivegga”.
Ben altro scenario invece si manifesterà al Circuito Archeologico dell’Antica Capua. Accessibili saranno sia l’anfiteatro che il Museo dell’Antica Capua al cui interno sarà possibile visitare la mostra permanente
dedicata all’Appia: esposizione interamente incentrata sulla Regina Viarum che, di recente, è stata
riconosciuta come patrimonio dell’Unesco.
Ulteriori siti culturali statali resteranno aperti e fruibili gratuitamente il primo settembre: il Museo
dell’Antica Calatia a Maddaloni, il Museo Archeologico dell’Agro Atellano a Succivo, il Teatro e il Museo
dell’Antica Suessa a Sessa Aurunca, il Museo Archeologico dell’Antica Allifae a Piedimonte d’Alife e il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum a Teano, al cui interno sono conservati i reperti provenienti dall’antico Teatro che prossimamente sarà oggetto di grossi interventi di recupero delle sue componenti
architettoniche, decorative e strutturali.
Una ricca domenica, insomma, da trascorrere in Terra di Lavoro con importanti e significative scelte museali che, nel contempo, consentiranno agli interessati di apprezzare anche gli altri monumenti storici delle località in cui sorgono.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

La zuppa è cotta, nel Salotto in Cucina i fagioli con le scarole

Maria Beatrice Crisci – Brrr! È inverno. È tempo di una buona zuppa di fagioli e scarole. Fagioli cannellini e scarole lisce, ovviamente. È questo il piatto del giorno proposto

Primo piano

Le donne vanno in Campus al Manzoni, online c’è lo sport rosa

Venerdì 19 marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook Campus Manzoni si terrà un interessante incontro che vede protagoniste le donne sportive. L’argomento della giornata di studio è “Donne e

Primo piano

Qui Caserta, a voi Philadelphia. Accordo quadro per l’ospedale

Claudio Sacco  – Nell’ambito della manifestazione scientifica dedicata alla rete oncologica campana (R.O.C.),  che si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di