#domenicalmuseo, la Reggia scopre le carte di re Carlo
(redazione) – Domenica è sempre domenica. Soprattutto se è la prima del mese e si può accedere gratuitamente in tutti i musei e le aree archeologiche statali, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014. Ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Quindi per domenica 6 novembre anche la Reggia di Caserta apre gratuitamente le porte dei suoi appartamenti storici, mentre il Parco sarà visitabile a pagamento. E dalle ore 10 alle 14 sarà possibile accedere alla visita guidata della mostra documentaria “Carlo di Borbone e Caserta” nei documenti dell’Archivio Storico della Reggia.
L’apertura dell’ Archivio storico al grande pubblico con visita guidata gratuita si inserisce nel programma delle celebrazioni del terzo centenario della nascita di Carlo di Borbone. Saranno esposti alcuni dei documenti relativi al primo decennio dello Stato di Caserta (1750-1760) che mettono in evidenza il ruolo del re Carlo nello sviluppo del territorio e il grande progetto di un assetto urbanistico e architettonico per la “Nuova Città” fondata intorno alla Reggia destinata a diventare la nuova capitale del Regno.
Sarà esposto il materiale archivistico relativo alle prime fasi della costruzione dell’opera di Luigi Vanvitelli, come ad esempio la nota spese dell’acquisto del materiale occorrente per la cerimonia della posa della prima pietra, tra cui il martello e la cazzuola con manici di avorio, gli elenchi con i nomi di uomini, donne e ragazzi (figlioli) con la relativa paga e inoltre gli elenchi degli schiavi battezzati impiegati nella prima fase dei lavori.
About author
You might also like
Inclusione sociale dei migranti, l’esperienza di una volontaria
Marta Gesuele/Antonio Porrino/Alfonso Renzi – Cristiana Vozza, volontaria del servizio civile Unicef, è stata ospite della redazione Tv Giordani. A lei abbiamo rivolto alcune domande sul Progetto d’inclusione sociale dei migranti.
Acli Caserta, un corso di formazione per assistenti familiari
-Allo scopo di dare sostegno e opportunità di formazione in un ambito lavorativo delicato come quello della cura della persona e gestione dell’ambiente domestico, le ACLI di Caserta, in collaborazione
L’uomo de “L’Altra Italia”, il libro di Gaetano Cerrito a Caserta
Maria Beatrice Crisci -Fa tappa a Caserta il libro di Gaetano Cerrito, l’uomo de L’Altra Italia. L’intervista