Donare gli organi, incontro con gli studenti del Tozzi di Frignano
Gaia Nugnes -L’educazione al dono degli organi nelle scuole. Un incontro fra il presidente dell’associazione Trapiantati di organi e gli studenti dell’istituto “Luca Tozzi” di Frignano c’è stato qualche giorno fa. In occasione del primo anniversario della posa di un cippo alla memoria dell’ignoto donatore, il presidente ha inaugurato una serie di incontri: “Da un fiore reciso, altri possono rifiorire”, ha dichiarato Franco Martino. “Di questo si è parlato nella gremita aula magna che ci ha ospitato – ha ancora dichiarato Martino, presidente dell’associazione Trapiantati di Organi AITF OdV – ho spiegato ai giovani studenti, come da un semplice sì dato consapevolmente al raggiungimento della maggiore età, si può donare la vita a chi, a causa di una grave malattia la sta perdendo, mentre sosta in una lunga lista d’attesa per ricevere un organo per continuare a vivere”. Calibrati sono stati gli interventi che si sono succeduti, svolti da un parterre di professionisti di alto spessore.
“Il convegno odierno è stato un successo che fa ben sperare sull’esito di questa vera e propria “semina” che l’Aitf casertana, grazie anche ai tanti prestigiosi amici che la supportano, si attiva continuamente per diffondere sul terreno, purtroppo ancora “incolto” della nostra Regione Campania”, ha dichiarato Martino. “Un sentito, profondo ringraziamento – ha concluso il presidente – mi sia consentito esprimerlo anche pubblicamente al sindaco Lucio Santarpia e per esso all’intera amministrazione comunale, alla dottoressa Gabriella Clemente e al suo corpo docenti. Ma anche all’autorità garante per l’adolescenza e fanciullezza della Regione Campania, Gianni Galano; alla presidente del CSV Assovoce, Elena Pera, Barbara Leone del CRT della Campania, Rosa Carrano dell’AOU Federico 2°; a Guido Piai. E per ultimi, ma non certamente ultimi per importanza, anche un grazie dal profondo del cuore, va ai fantastici artisti che hanno contribuito ad allietare l’evento: Maria Teresa Roncone, pianoforte; Enzo Errico, tenore; Gennaro Errico, violino e Gloria Vardaci, soprano.
About author
You might also like
E la Reggia va! E’ tra i primi cinque musei più visitati del 2021
Luigi Fusco -È stata pubblicata la classifica dei luoghi della cultura italiani più visitati nel 2021. A renderla nota è il “Giornale dell’Arte” attraverso la sua puntale e annuale indagine
Dolore sotto chiave/Sik Sik , Carlo Cecchi al Teatro Nuovo
-Riflessione sul mondo del teatro come metafora della vita, Dolore sotto chiave/Sik Sik l’artefice magico, due gioielli della tradizione eduardiana, saranno in scena, giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica
Lo sciamano, il primo romanzo dell’attore Salvatore Esposito
Claudio Sacco -A Varcaturo l’evento “Salvatore & Friends” per la presentazione del libro “Lo sciamano”, il primo romanzo dell’attore napoletano Salvatore Esposito per Sperling & Kupfer. Un thriller tra satanismo