Donna e Territorio, incontro alla parrocchia di Lourdes
Roberta Greco -Mercoledì 11 dicembre si è tenuto il terzo incontro del Percorso di Formazione Civica annuale sul Tema «Donna e Territorio» alla Parrocchia Nostra Signora di Lourdes.
Don Antonello Giannotti ha introdotto la serata soffermandosi sui periodi storici del nostro
territorio, in particolare sulle fasi che hanno caratterizzato la vivacità culturale della nostra città,
quindi, il progetto che ha dato luogo alla Reggia.
La referente del Percorso, professoressa Matilde Pontillo, ha citato le fonti storiche che ci riportano alle
azioni delle donne nel nostro territorio e alla loro responsabilità civica, politica e sociale.
Vari i contributi, tra cui quello della giornalista Nadia Verdile, dai quali come sempre è emerso un
lavoro pratico e l’elaborazione di proposte volte ad un miglioramento tangibile della nostra città.
All’evento erano presenti anche alcuni studenti dell’ITIS Giordani e del Liceo Manzoni, impegnati
anche loro nella discussione.
L’impegno della Donna, ieri e oggi, questo il centro del dibattito, che si sostanzia anche nelle
Azioni sociali di prevenzione messe in campo dalla commissione pari opportunità del Comune di
Caserta.
About author
You might also like
“I racconti meravigliosi”, il secondo live sessions al Civico 14
Maria Beatrice Crisci -Live sessions per il secondo venerdì sera con «I racconti meravigliosi» al Teatro Civico 14 di Caserta, presso l’hub culturale Spazio X al Parco dei Pini di
Le feste natalizie nei luoghi della cultura, in 5mila alla Reggia
Maria Beatrice Crisci – Reggia di Caserta 4.954. Questo il dato dei visitatori nei due giorni di festa, 25 e 26 dicembre. A comunicarli è il Ministero della Cultura. Il
Vittime Covid, oggi bandiere a mezz’asta e 1 minuto di silenzio
Maria Beatrice Crisci – Bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio in tutta Italia oggi 18 marzo per la prima Giornata Nazionale in memoria delle vittime di Covid. Era