Donne e giovani, pari opportunità e diritti. Seminario al Giordani
-Sarà l’Itis Giordani di Caserta diretto dalla dirigente Antonella Serpico ad ospitare lunedì 5 ottobre il seminario «Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni. Disponibilità di diritti e disponibilità di risorse, tra emergenza e normalità». L’evento che si terrà dalle 10 alle 12 è promosso da Rete per la Parità e Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, con la collaborazione del Soroptimist International Club di Caserta, nell’ambito del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile 2020. Per un futuro sostenibile donne e giovani generazioni devono avere pari opportunità e il Goal 5- Parità di genere con tutte le sue interconnessioni consente di raggiungere tutti i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030. Con il Giordani, le scuole coinvolte sono la I c Giannone de Amicis della preside Maria Bianco e la I c Collecini del preside Antonio Varriale. Gli studenti saranno coordinati dai docenti: Sabrina Pierantonio, Olimpia Gallicola, Valentina Sepe. Quindi, Maddalena Corvino, Luisa Colandrea, Antonio Cennamo e Maria Russo.
«Parlare di Diritti – sottolineano gli organizzatori – è facile e difficile allo stesso tempo. Si tratta di una categoria indirizzata dal pensiero universale e, come tale, piena di fatti, piena di storia, piena di intersezioni e di contenuti filosofici, ma allo stesso tempo, è anche la rappresentazione molto più semplice della vita di ogni giorno, condotta da una qualsiasi persona, al di la del suo censo economico, professionale e/o culturale. Quando si parla di Diritti, dunque, va affrontata la grande questione della perequazione. Il grande percorso della loro realizzazione non si esaurisce mai neppure in quei paesi, in cui esiste una solida, antica storia di democrazia, più o meno compiuta».
E ancora: «I Diritti sono una entità di sterminata estensione quando ci si avvicina, con l’obiettivo di sviluppare i fondamentali cognitivi per poi calarsi in aree più specifiche, alla loro conoscenza, alle cifre dell’attuazione che si registrano nei vari punti del pianeta. Diventano invece più fruibili anche in termini di comprensione, quando questa enorme categoria dell’espressione umana si va a scomporre. Ed è questo che si cercherà di fare lunedì mattina quando il Giordani, insieme all’Università Luigi Vanvitelli di Caserta, insieme al Soroptimist International Club di Caserta e alla Rete per la Parità, proveranno a connettere la necessità, non più ideologica, ma ormai avvertita come una sorta di ultima spiaggia per la salvezza del genere umano, della crescita sostenibile, del nuovo modo attraverso cui gli uomini devono abitare il Pianeta e possono sfruttarne le risorse, con un modello fortemente emendato, non più dissennato e con la possibilità che la cifra dei Diritti cresca realmente per le donne e per le giovani generazioni, davanti ai quali e alle quali, ancora oggi, al di la delle tranquillizzanti configurazioni formali e giuridiche, si frappongono tantissime difficoltà sostanziali anche nei paesi dell’Occidente, dove una evoluzione che ha investito soprattutto l’armonizzazione, peraltro colta dopo millenni travagliati, tra cultura laica e cultura cristiana, ha codificato tali diritti, facendoli diventare norma». Il programma si aprirà con i saluti di Roberto Greco, Presidente CCSA-Ingegneria Civile e Ambientale, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Quindi, gli interventi: Annamaria Rufino, docente di Sociologia del diritto e del mutamento sociale, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, moderatrice del seminario, Rosa Oliva de Conciliis, presidente della Rete per la Parità, Luigia Franzese, magistrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Salvatore Losco, docente di Urbanistica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Giovanna Barca, componente Comitato pari opportunità-Consiglio Ordine avvocati di Santa Maria Capua Vetere. E ancora, Michele Petrucci, ingegnere esperto di telecomunicazioni, già presidente Co.re.com. Lazio Giulia Polverino, presidente Soroptimist International Club. L’associazione Angeli da sempre attiva sul territorio casertano. L’evento si potrà seguire in diretta streaming sulla pagina facebook della Rete per la Parità e la differita sul sito www. reteperlaparita.it
About author
You might also like
savethedate! Sting sarà a Napoli il 30 luglio all’Arena Flegrea
Claudio Sacco – Al Festival di Sanremo ha reso omaggio a Zucchero esibendosi nella seconda serata della kermesse musicale più importante d’Italia cantando in Italiano Muoio per te. Parliamo naturalmente
Lessico alimentare, alla Parthenope si coltivano i linguaggi
Antonella Guarino – È stato pubblicato di recente il volume “Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione”, un progetto delle Edizioni Aracne, finanziato dal Dipartimento di Studi Economici e
Beatiful Pompei, si chiama Antiquarium ma è molto innovativo
Luigi Fusco – È stato inaugurato il nuovo Antiquarium dell’area archeologica di Pompei con il suo spazio museale completamente rinnovato. Per l’occasione, grande attenzione è stata rivolta alle raccolte esposte,