Donne e risorgimento nel Sud, Nadia Verdile al Cidis Caserta
-«Donne e Risorgimento nel Sud». Questo il tema dell’interessate conversazione ospitata nella sede Cidis in Corso Trieste a Caserta. L’iniziativa è stata organizzata dalla rete delle Piazze del Sapere per mantenere salda la memoria storica. Presente la giornalista e scrittrice Nadia Verdile. A presentare l’incontro Pasquale Iorio e Irma Halili del Cidis Caserta. Va ricordato che da pochi giorni è trascorsa la ricorrenza dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II. Era il 26 ottobre del 1860. In più quest’anno si è festeggiato il 160esimo compleanno dell’Unità d’Italia. In tutto il Paese ci furono tante protagoniste impegnate attivamente nei moti risorgimentali, dal Nord al Sud. La presenza di Nadia Verdile non è stata certo a caso. Lei, casertana di adozione, docente, è direttrice della collana editoriale “Italiane” della casa editrice Pacini Fazzi. Grazie a loro, dunque, è stato possibile dedicare ampio spazio e riflessioni alle tante le biografie e alle storie di donne che nei secoli hanno fatto grande l’Italia. Il primo volume è stato dedicato a Cristina Trivulzio di Belgioioso, patriota milanese, giornalista e scrittrice, che partecipò attivamente al Risorgimento. Hanno collaborato all’evento di ieri la sezione locale di Toponomastica Femminile, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e il Forum del Terzo Settore casertano.
About author
You might also like
Cgil a Capua, le “Strade di Liberazione” portano a piazza Troili
Luigi Fusco -In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione, domenica 25 aprile, alle 10 la Cgil di Caserta ricorderà a Capua la figura di Margherita Troili con un evento che
Casamarciano, lectio di Umberto Galimberti sul nichilismo
Pietro Battarra-Sarà Umberto Galimberti l’ospite della X edizione di “Scenari Casamarciano“. Il noto giornalista e sociologo sarà sul palco del festival stasera a partire dalle 20.30In platea ospiti d’eccezione, i
“Le mie scarpe sono sempre al passo”, parola di Luca Lubello
Enzo Battarra – «Vivo a Firenze ma mi porto dentro anche le proporzioni vanvitelliane della Reggia di Caserta, mi porto dentro le storie nate sotto il vulcano, tra Napoli e i