Donne medico, una professione o una missione?
(MBC) – E’ dedicato alla medicina al femminile il corso di formazione in programma per giovedì 12 gennaio presso l’Ordine dei Medici di Caserta (via Bramante, 19). L’iniziativa è a cura dell’Osservatorio professione medica ed odontoiatrica al Femminile della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri.
“Le donne medico – si legge nella nota stampa – sono finalmente tante e, in tempi molto brevi, diverranno quasi la maggioranza, ma nel periodo forse più difficile di un Sistema Sanitario definito costoso e per molti versi da riconvertire. Se è vero che nei prossimi anni molte più donne potrebbero trovarsi anche ai vertici del sistema sanitario, non è altrettanto scontato che questo porterà ad una svolta, ovvero ad una Medicina appresa, pensata e praticata con uno sguardo femminile. Oggi le vite delle donne in Medicina hanno a che fare con le scelte, tempi inconciliabili con quelli della riproduzione, qualche traguardo, molta fatica e un costante disagio. C’è, dunque, bisogno di costruire una Cultura della Differenza, anche in Medicina e Odontoiatria. Per questo la FNOMCeO, attraverso l’Osservatorio della Professione Medica e Odontoiatrica al Femminile, ha organizzato un Corso di Formazione del tutto innovativo, utilizzando strumenti pedagogici e stimolando la soggettività e l’interazione: non per preparare le donne medico ad una standard leadership aziendale, ma per mettere in campo la sapienza delle donne che curano”.
Obiettivi del corso sono, dunque, discutere in un’ottica di genere l’impatto delle donne medico nel mondo delle cure, acquisire consapevolezza del valore aggiunto che il riconoscimento della differenza di genere produce in ambito sanitario, individuare differenti stili di apprendimento/insegnamento, di esercizio della professione e relazione di cura (curare al femminile).
I lavori avranno inizio alle 8 con i saluti della presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, Maria Erminia Bottiglieri. Quindi, l’introduzione a cura di Sandra Morano e Antonella Lotti. Tre le sessioni: la prima (dalle ore 10,15) affronterà il tema “Donne in medicina: dal disvalore di genere a valore aggiunto nella ricerca medica e nell’insegnamento”, la seconda (dalle 11) sul tema “L’autorevolezza delle donne nella competenza procreativa alla base di una medicina al femminile” e “La coscienza della differenza sessuale come necessità nella formazione medica”. La terza sessione (alle ore 14) sarà incentrata sulla lezione magistrale di Susan Bewley, professoressa ordinaria di ginecologia ed ostetricia al Kings college di Londra.
About author
You might also like
Torna l’Autunno Musicale, trenta concerti in giro per la provincia
(Comunicato stampa) -Torna l’Autunno Musicale, tradizionale Rassegna dell’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta giunta alla ventinovesima edizione. Trenta concerti dal 7 ottobre al 26 dicembre tra la Reggia di Caserta, il Museo Campano di Capua,
Reggia Express, il treno storico ritorna a Caserta il 10 luglio
Luigi Fusco -Torna il Reggia Express alla Reggia di Caserta. L’appuntamento è per domenica 10 luglio con partenza del treno storico, alle 10.00, dalla stazione di Napoli Centrale. Per l’occasione
Derive in Terre Blu, è a Caserta il festival sul contemporaneo
– Si inaugura sabato 23 ottobre alle 19 presso il centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, il festival “DERIVE”, incentrato sulla narrazione del contemporaneo e la