Duo Aulos & Vox, al Museo Campano il ciclo Nuovi Linguaggi
(Comunicato stampa) -Domenica 3 novembre 2024 alle ore 18.30, il Museo Campano di Capua accoglierร un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica. Nellโambito dellโAutunno Musicale, per il ciclo “Nuovi Linguaggi,” il Duo Aulos & Vox, composto dal sopranoย Silvia Capraย e dal flautistaย Paolo Zampini, si esibirร in un concerto che attraverserร epoche e stili in un suggestivo dialogo tra voce e flauto, attraverso tre atti ben distinti.
Il primo atto, intitolato โAulos & Vox / Origini del Repertorioโ, esplorerร lโessenza poetica e musicale delle origini. Verranno eseguite “รcoute, mon cลurโฆ” di Andrรฉ Caplet, ispirata ai testi di Rabindranath Tagore, e due poesie di Albert Roussel, “Rossignol, mon migno” e “Ciel, aer et vens”, che riprendono i versi di Pierre de Ronsard.
Nel secondo atto, โAulos & Vox / Il Novecentoโ, il duo si addentrerร nelle sonoritร del secolo scorso. Jan Novรกk sarร presente con tre brani popolari, seguiti da “Quatre Esquisses Grecques” di Monique Gabus. Tra questi, spiccano le evocative “Sapho”, “Epitaphe de Seikilos”, “Chanson” e “Vocalise (Nuit sur la mer รgรฉe)”, che ci porteranno nelle atmosfere della Grecia antica e contemporanea.
Il terzo e ultimo atto, โAulos & Vox / I Contemporaneiโ, offrirร una selezione di brani che rappresentano il linguaggio musicale moderno. Il programma includerร โCinquantEnNicoโ di Ennio Morricone per flauto solo e โWOW!โ, pensato per una cantante-attrice libera di interpretare il brano a proprio piacimento. La chiusura sarร affidata a โ…il ciel velocissimoโ, opera scenica di Carla Rebora ispirata ai โnove cieliโ di Dante e dedicata proprio agli interpreti del Duo Aulos & Vox.
I protagonisti
Silvia Capra si รจ diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria e ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha fatto parte del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro alla Scala di Milano e attualmente del Maggio Musicale Fiorentino. Ha collaborato con direttori di fama come Josรจ Luis Basso, Jeffrey Tate, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly e Zubin Mehta, e ha interpretato ruoli di rilievo come Norina e Adina, Mimรฌ e Musetta e Violetta. Dal 2020, insieme al flautista Paolo Zampini, ha costituito il Duo Aulos & Vox, dedicato al repertorio storico e contemporaneo per voce e flauto.
Paolo Zampini, nato a Pistoia, si รจ formato a Firenze con Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Flautista di fama internazionale, ha collaborato con orchestre come la Sinfonica della RAI di Roma e la Roma Sinfonietta, e ha partecipato a numerose prime esecuzioni con il Logos Ensemble. Profondamente legato alla commistione tra musica e poesia, ha collaborato con attori come Ottavia Piccolo e Paola Cortellesi. ร stato interprete privilegiato di Ennio Morricone, collaborando con lui sia nelle colonne sonore che in tournรฉe internazionali. Giร docente e direttore del Conservatorio di Firenze, nel 2020 ha fondato il Duo Aulos & Vox con Silvia Capra per esplorare nuovi linguaggi musicali.Ingresso ai concerti.
Ingresso ai concerti
Per i concerti al Museo Campano di Capua il costo del biglietto รจ di 8,00 euro lโintero, 6,00 euro ridotto enti convenzionati e docenti di musica, 4,00 euro ridotto per giovani entro i venticinque anni. Sono previste anche forme di abbonamento molto vantaggiose.
ร ancora possibile acquistare un abbonamento a condizioni molto vantaggiose.
Maggiori informazioni sul sito https://www.autunnomusicale.com/info – Tel. 0823 361801.
La rassegna รจ sostenuta dal Ministero della Cultura / Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, della Provincia di Caserta / Museo Campano, e del patrocinio del Comune di Aversa.
About author
You might also like
Via Crucis. La Sacra Rappresentazione si rinnova a Capua
Luigi Fusco -Si rinnova a Capua l’appuntamento con la Sacra Rappresentazione della “Via Crucis” in occasione della Domenica delle Palme. L’evento รจ per domenica 2 aprile, alle 20.00, presso la
Nove anni senza Andrea Sparaco, il suo era uno studio aperto
Maria Beatrice Crisci – Nove anni fa moriva l’artista Andrea Sparaco. Era il 23 agosto 2011. Nel 2016 fu apposta una targa commemorativa all’ingresso del palazzo in via Mazzocchi, dove
Il Coraggio di Aurora, ad Aversa Chiara Patarino e Elisabetta Gregoracci
(Comunicato stampa) -Martedรฌ 21 novembre ad Aversa (CE), alle ore 19.30, presso la Locanda Dodiciย (in via Cupa Scoppa, 34), si terrร la presentazione de โIl Coraggio di Auroraโย di Chiara Patarino,