E così si modernizzò Terra di Lavoro, il libro di Paola Broccoli
Un’analisi accurata della trasformazione della provincia di Caserta da territorio agrario a polo industriale, attraverso una modernizzazione del processo produttivo avvenuta in un periodo (1957-1973) che va dall’insediamento dei primi grandi gruppi imprenditoriali grazie all’impulso della Cassa per il Mezzogiorno fino allo shock petrolifero. E’ questo il tema del libro di Paola Broccoli, dal titolo “La modernizzazione di Terra di Lavoro (1957-1973)”, edito da Rubbettino, che verrà presentato martedì 2 marzo alle ore 17 attraverso un webinar organizzato dal Dipartimento di Economia e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con Confindustria Caserta e Associazione “Merita”. L’evento verrà trasmesso sulla piattaforma Zoom e in diretta facebook sulla pagina di Confindustria Caserta (https://www.facebook.com/confindustriacaserta).
L’autrice, dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, componente della Società Nazionale degli Storici Economici e collaboratrice della rivista giuridica del Mezzogiorno (periodico scientifico della SVIMEZ), ripercorrerà tutto il processo evolutivo che ha investito il sistema produttivo della provincia di Caserta a partire dalla metà degli anni Cinquanta, analizzando tutti gli aspetti politico-sociali e sindacali, oltre che economici, che hanno coinvolto l’intero territorio, apportando mutamenti che ne hanno segnato profondamente la vocazione. Il libro, poi, analizza anche le fragilità che questo processo di trasformazione industriale ha evidenziato nel tempo, soffermandosi pure sulla crisi dell’apparato produttivo seguita agli anni del boom economico. Il webinar, che sarà moderato dal giornalista de “Il Mattino”, Nando Santonastaso, avrà inizio con i saluti della Direttrice del Dipartimento di Economia dell’Università “Vanvitelli”, Maria Antonia Ciocia, e del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Giulio Sodano. Con l’autrice, Paola Broccoli, discuteranno: Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, Vittoria Ferrandino, docente di Storia Economica e Storia dell’Impresa all’Università del Sannio, Amedeo Lepore, docente di Storia Economica all’Università “Vanvitelli”, Beniamino Schiavone, Presidente designato di Confindustria Caserta per il quadriennio 2021-2025 e Luigi Traettino, Presidente di Confindustria Caserta. Le conclusioni saranno affidate a Claudio De Vincenti, docente di Economia Politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Presidente onorario dell’Associazione “Merita” e già Ministro per il Mezzogiorno
About author
You might also like
Biennale di Giano Vetusto. Premio al vescovo emerito Nogaro
(Luigi D’Ambra) – La commissione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa Giano Vetusto è al lavoro per selezionare i migliori lavori tra quelli presentati dai partecipanti al concorso. La
Maddaloni. Open mic poetico al circolo dei lettori
(Comunicato stampa) -Sabato 26 ottobre alle ore 18.30 la poesia colorerà le mura della Sala Franco Imposimato, in Corso 1° Ottobre n. 75, a Maddaloni (CE). Vari autori hanno aderito all’iniziativa, promossa dal Circolo Lettori di
Circolo Laudato sì, continua il percorso di formazione civica
Redazione -Nuovo appuntamento domani giovedì 30 maggio alle 18 del Corso di Formazione Civica promosso dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes – Oratorio e Circolo Laudato sì Madre Terra a