E’ l’Assunzione. Santa Maria CV, tanti all’incendio del campanile

E’ l’Assunzione. Santa Maria CV, tanti all’incendio del campanile

Luigi Fusco -Come da consuetudine, anche quest’anno non sono mancati i festeggiamenti in onore della Madonna Assunta a Santa Maria Capua Vetere. La vigilia del ferragosto è stata vissuta con gioia, fede e tradizione.  Per le strade della “città del foro” hanno sfilato i sacri simulacri della Vergine Assunta in Cielo e di San Simmaco accompagnati dalle marce sinfoniche della banda musicale di Vitulazio, dalla Confraternita dell’Assunta e degli Accollatori.
Grande e sentita è stata la partecipazione del clero, con in testa l”Arcivescovo di Capua e Vescovo di Caserta Monsignor Pietro Lagnese, così come accorata è stata la presenza di innumerevoli devoti, di pura gente di fede e dei rappresentanti delle istituzioni locali: in primis del Sindaco Antonio Mirra.
Il cammino della Madonna e di San Simmaco si è poi concluso al Duomo. Il loro commiato è stato infine salutato dal tanto atteso incendio del campanile, vero e proprio spettacolo pirotecnico contornato da suggestioni di suoni, luci e musiche.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

L’Istituto Don Milani è una scuola virtuosa, lo dice il Ministero

Redazione – L’Istituto Comprensivo Don Milani di Caserta ha ottenuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata, lo scorso

Arte

Napoli, al Pan la mostra “Joan Miró. Il linguaggio dei segni”

Pietro Battarra  – Arrivano a Napoli ottanta opere dell’artista catalano Joan Mirò provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto. Il prossimo

Comunicati

Noi voci di donne. Flash mob al Pinto e il ricordo di Pina Farina

(Comunicato stampa) -In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, istutuita dall’Onu nel1999in ricotrdo della tre sorelle Mirabal barbaramente uccise il 25 novembre 1960 in Repubblica Dominicana, l’Assocazione “Noi Vocidi Donne”, con il patrocinio del Comune di Caserta ed il supportodella Commissione Pari Opportunità, presieduta dalla Preside Antonella Serpico, e della Protezione Civile, ha promosso un cartellone di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul temadel femminicidio e della violenza di genere. Antonella Serpico, presidente della Commissione Pari Opportunità, sottolinea come “questi eventi rappresentano un momentoimportante per riflettere e agire insieme contro ogni forma diviolenza di genere. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare per costruire una comunità più consapevole e solidale.” Si  partirà domani mattina alle 10 con un corteo che prenderà il viadallo stadio “Alberto Pinto”, attraverserà alcune arterie del capoluogo ed approderà alla Reggia, dove si terrà un suggestivoflashmob dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Toccante, poi il ricordo di Pina Farina, la responsabile di Noi Vocidi Donne venuta a mancare pochi mesi fa. Durante l’evento, saràdedicato un momento speciale alla sua memoria, con l’apposizionedi una targa commemorativa e sarà avviato un progetto disensibilizzazione per le scuole superiori del territorio, dedicato a lei. Il cartellone proseguirà martedì 26 novembre alle ore 15,30presso la sala consiliare di Palazo Castropignano con il convegno“Donne e violenza economica. Riflessioni sociali, culturali e storie di vita sissuta”. Promosso in collaborazione con Fidapa, ilconvegno, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Caserta, Carlo Marino, della Preside Antonella Serpico e gli interventi  dellaProf.ssa Lucia Monaco, Docente universitario della “Vanvitelli”, dell’avv. Francesco Della Ratta, presidente dell’associazione“Differentemente”, dell’avv. Mariarosaria Lembo, Presidentecameral monorile Smcv, e della dott.ssa Giovanna del Giudice, commercialista, offrirà uno spazio di riflessione e confronto suquesta forma spesso invisibile di abuso. A moderare la dott.ssa Raffaella Feola, presidente di Fidapa.