E’ l’ora della religione. Aule quasi piene
(Samuele Ciambriello) – Chi è Gesù? Cosa è la Chiesa? In cosa crede il cristiano? Sono alcune delle domande rivolte a 20mila studenti nell’indagine nazionale sull’ora di religione a scuola, e tremila docenti di religione. E i risultati sono sorprendenti. Lo studio è stato promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università salesiana e da alcuni uffici della Conferenza episcopale italiana. La ricerca – curata da Sergio Cicatelli e Guglielmo Malizia – è la quarta di una serie avviata inizialmente dagli Istituti di Sociologia e di Catechetica dell’Università salesiana e proseguita ultimamente anche con il sostegno dei citati uffici della Cei. L’ora di religione è un percorso sempre in bilico tra il catechismo, la chiacchiera tra amici e il senso religioso della vita e dei suoi reali problemi.
Ecco, sarà per questo che, nonostante le chiese siano sempre più vuote, ancora l’88% degli studenti sceglie di frequentare l’ora di religione. Più stabile al Sud, scende invece al Nord. Nell’anno scolastico 1993-4 erano il 93,5%.
Gli insegnanti di scuola statale interpellati hanno individuato: una buona capacità di rispondere alle domande di senso degli studenti (67,4%), i rapporti che si creano tra insegnante e studenti (62%), la possibilità di affrontare problematiche morali ed esistenziali (61,5%), la promozione del dialogo interreligioso e del confronto interculturale (57,3%). I punti di debolezza messi in luce riguardano invece: la poca incidenza della valutazione (59,1%), lo scarso numero di ore (49%) e la persistente confusione con la catechesi (46,3%).
L’indagine ha coinvolto oltre 20mila studenti – dalle elementari alle superiori – in un campione concentrato in sette diocesi (Novara, Vercelli, Forlì-Bertinoro, Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, Cagliari, Acireale e Roma). Un campione rappresentativo che ha evidenziato uno scenario sostanzialmente positivo per lo stato di saluto dell’Irc, pur mantenendo i piedi rigorosamente per terra. Accanto a domande motivazionali nella scelta della materia – diventato opzionale con la revisione del concordato 30 anni fa – si è cercato di sondare il livello di conoscenza biblica e dei pilastri della fede cattolica.
Ecco allora che tre studenti su quattro sanno che “la Bibbia è stata scritta da uomini ispirati da Dio” e che “i racconti biblici sono stati inizialmente trasmessi a voce”, ma solo uno su due sa che le lingue in cui la Bibbia è stata successivamente scritta sono “ebraico, aramaico e greco”. Buona la conoscenza delle prime parole della Bibbia (“In principio Dio creò il cielo e la terra”) e tra l’80 e il 90% dei campioni sondati riconosce il “senso religioso della creazione”.
Anche la vita di Gesù è nota agli studenti in grande maggioranza: la nascita a Betlemme, la predicazione del Regno di Dio, il Battesimo nel fiume Giordano da parte di san Giovanni Battista, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, per citare alcuni episodi.
Non mancano, a dire il vero, anche risposte degli studenti che lasciano sorpresi, come quando si dice che Gesù affidò la Chiesa a Giovanni e non a Pietro (quasi uno studente su cinque); o che Gesù dopo la risurrezione sarebbe “ritornato alla vita di prima” (uno studente su sei). La vera débâcle, però, tutti e cinque i campioni di studenti la registrano alla domanda di attribuire a quale libro dell’antico testamento la frase “vanità delle vanità, tutto è vanità” (la risposta è il libro del Qoelet).
About author
You might also like
Otto marzo. Meno regali, ma più rispetto
(Mario Caldara) – Ciao amore. Oggi è impossibile parlarti. Da stamattina mi tieni il broncio, mi giri le spalle, fingi di non ascoltarmi e guardi da un’altra parte se sono
L’amica geniale, piazza Dante è location della quarta stagione
Maria Beatrice Crisci – C’è anche lo storico Circolo Nazionale di piazza Dante a Caserta tra le location utilizzate per la quarta stagione della serie televisiva “L’amica geniale”. La prima
L’uomo, quella scimmia nuda che si deve proteggere dal sole
Testo di Enzo Battarra, l’immagine di copertina è l’opera di Dennis Oppenheim Reading position for second degree burn, 1970 – “Questo sole non mi riscalda più”, cantava Albano un bel po’ di anni fa