È Pasqua Epifania, la signora befana ci ha regalato la pastiera
– La Befana, festa dei bambini per eccellenza, oltre che ai doni è dedicata ai dolci. La sorpresa è che tra caramelle e cioccolatini c’è anche la pastiera. Ebbene, la regina della tradizione pasticcera partenopea invade con il suo profumo inconfondibile anche l’Epifania. L’origine di questo rituale gastronomico campano è legato alla prima Pasqua che per la religione cristiana coincide con l’arrivo dei Magi. Nel calendario il 6 gennaio si festeggia appunto la Pasqua Epifania, che vuol dire preannuncio della Pasqua. Per la Chiesa è una festività molto importante in quanto si ricorda il manifestarsi del Dio bambino.
A Caserta come a Napoli, nel giorno dell’Epifania si gusta la prima pastiera dell’anno. Sì, proprio la classica pastiera, il dolce a base di grano e crema abitualmente associato alla Pasqua. Questa tradizione non lascia indifferente lo chef casertano Peppe Daddio. È lui che con il pastry chef Aniello di Caprio conduce la scuola Dolce & Salato di Maddaloni, da più di un ventennio riferimento sul territorio. Daddio è anche volto noto televisivo. Frequenti sono i suoi interventi alla trasmissione della Rai «Unomattina», dove in questi giorni sta presentando i tipici dolci natalizi della tradizione napoletana. Le sue parole: «La Befana non è solo la festa dei bambini ma un rituale per salutare le festività natalizie. In questa giornata, come vuole la ricorrenza campana, si anticipano i tempi con la produzione della pastiera, il dolce cult della pasticceria napoletana voluta dalla sirena Partenope. È proprio il giorno dell’Epifania a dettare il decalogo della cucina dei dolci in tutte le regioni del nostro Paese. E qui in Campania si propone la pastiera insieme con il carbone e la tipica calza di leccornie preferite dai più piccoli, forse anche dagli adulti». Dunque, è vera la correlazione tra Epifania e Pasqua? «Certo! In greco “epipháneia” significa “apparizione” o “rivelazione”. È per questo che secondo la tradizione campana proprio il giorno del 6 gennaio si mangia la prima pastiera dell’anno, perché la prima Pasqua per la religione cristiana coincide con l’arrivo dei Re. Ma la Befana non porta solo la pastiera, ma si coniuga con un altro classico del repertorio dei dolci artigianali partenopei, ovvero gli struffoli. Anzi, a Casal di Principe la tradizione vuole che gli struffoli vestano la classica pastiera, così creando una torta, la pastiera vestita di struffoli».
La pastiera, dunque, accompagna l’Epifania e annuncia il transito verso la Pasqua, che è appunto passaggio. C’è in tutti la voglia di andare verso una vita nuova, simile a quella vecchia, ma che avrà comunque un approccio diverso, determinato da questo tempo sospeso. D’altronde, la pastiera con i suoi ingredienti simboleggia il rinnovarsi della vita. La ricotta bianca è simbolo di purezza. Il grano e le uova sono, invece, simboli di vita nuova. Dal grano poi si ricava la farina, con cui si prepara il pane, richiamo all’Eucarestia.
About author
You might also like
Da Caserta a Parigi, è il cin cin di Tenuta Fontana per l’arte
(Pietro Battarra) – Cin cin, il tintinnio di bicchieri corre da Caserta a Parigi e ritorna. Milleseicento chilometri la distanza tra le due città. Ma per una sera sono state
Musica e shopping al Fashion Festival della Reggia Designer
Regina Della Torre – Alla Reggia Designer Outlet la primavera si celebra con il Fashion Festival, un evento che il 30 aprile, dalle 9 alle 21 proporrà agli ospiti del Centro McArthurGlen di
Ventuno sgabelli d’epoca, al via i lavori di restauro alla Reggia
Luigi Fusco – Sono stati avviati i restauri degli arredi delle sale di Marte e Astrea dell’appartamento ottocentesco della Reggia di Caserta. Affidati alle cure degli esperti restauratori sono i