E’ settembre! La Reggia di Caserta propone un mese di eventi
– “Agosto oltre 97mila alla Reggia, replichiamo i dati formidabili del 2016 e 2017 con un piccolo incremento #fiduciacaserta“. Il direttore del monumento vanvitelliano Mauro Felicori lo annuncia in un post su facebook. Un ulteriore successo che conferma l’ottimo lavoro di comunicazione intrapreso dal manager. Intanto, una nota della Direzione annuncia che le attività culturali in programma alla Reggia di Caserta continuano anche per tutto il mese di settembre. Si comincia il 2, prima domenica del mese, con l’ingresso gratuito agli Appartamenti Storici e l’incentivo di un biglietto ridotto per l’accesso al Parco e al Giardino Inglese. Il 9 e il 15 settembre dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso alle 21.45) sono previste due aperture straordinarie degli Appartamenti Reali e di parte del Parco col biglietto di 3 euro , animate da concerti, visite guidate, rievocazioni storiche e installazioni luminose.
Anche il 22 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Palazzo Reale resterà aperto al calar del sole, dalle 19,30 alle 22,30, al costo simbolico di 1 euro. In questa occasione il percorso di visita sarà arricchito di iniziative volte a coinvolgere i visitatori e a regalare un’esperienza di visita ricca e composita.
Ricco anche il programma delle mostre temporanee visitabili a settembre: il 7 inaugura “Human Fights Rights Lights” di Umberto Ciceri, che si aggiunge all’esposizione fotografica “Campania Mirabilis”, alla mostra di tavole originali di maicol&mirco per il progetto Fumetti Nei Musei, alle installazioni di Michelangelo Penso per la mostra “Organismi Estremofili” e alle installazioni e tele di “Tempus – Time” di Marco Lodola e Giovanna Fra. Tutte le mostre sono comprese nel biglietto di ingresso alla Reggia, ad eccezione di Modigliani Opera, interessante esposizione multimediale che permette al visitatore di immergersi letteralmente nella vita e le opere di Amedeo Modigliani grazie alla realtà aumentata e virtuale.
Le manifestazioni settembrine si concluderanno domenica 30 nel Parco della Reggia dove andrà in scena la rievocazione storica del primo volo in mongolfiera avvenuto nel 1789 a Palazzo Reale alla presenza di Ferdinando IV e Maria Carolina.
Un appuntamento imperdibile per i visitatori, che fa da anteprima al Raduno Internazionale delle Mongolfiere in programma a Fragneto Monforte (Benevento) nel mese di ottobre. Maggiori informazioni sulle iniziative in programma saranno pubblicate sul sito www.reggiadicaserta.beniculturali.it e sulle pagine social del Monumento.
About author
You might also like
Pino Daniele. Nero a metà, al Cinema Teatro di Pace
Redazione -Martedì 7 e mercoledì 8 arriverà al Cinema Teatro di Pace di Puccianiello “Pino Daniele. Nero a metà” per la regia di Marco Spagnoli. Un docufilm a dieci anni
La pittura secondo Barbara Rose in 50 quadri, evento Reggia
Maria Beatrice Crisci – “Io sono venuta varie volte a Caserta e sono innamorata del Palazzo Reale“. Così Barbara Rose, famosa storica dell’arte statunitense ai microfoni di Ondawebtv. L’incontro avviene in
Alternanza scuola-lavoro. Le istituzioni fanno rete con l’Asi
(Claudio Sacco) – Lucia Fortini assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali è intervenuta ieri al convegno sul tema: “L’educazione all’imprenditorialità: il ruolo della scuola”, organizzato dal Consorzio Asi Caserta.