È tempo di cambiare racchetta, cresce il padel tennis a Caserta

È tempo di cambiare racchetta, cresce il padel tennis a Caserta

Alessandra D’alessandro

– Veloce, accessibile e divertente: il padel sta spopolando anche a Caserta. È un motivo di divertimento, un’occasione di incontro e di ritrovo e può diventare una valida attività motoria per tenersi in forma. Cristian Catapane e la sua famiglia di tennisti ha deciso di credere ancora una volta nella voglia di novità e nell’amore per lo sport della città di Caserta. Da qui l’apertura dei campi da padel nel complesso sportivo a San Leucio.

Queste le parole del maestro di tennis Cristian che è anche proprietario del centro sportivo Real Padel San Leucio.

«Il padel è una derivazione del tennis, è relativamente semplice per i principianti, immediato da giocare e molto divertente. La nostra passione per il tennis ha sempre motivato moltissimi ragazzi casertani. Credo molto nella mia città ed è per questo che anche in un momento così difficile, come quello che stiamo affrontando, ho deciso di cimentarmi in una nuova impresa», spiega Cristian. «I ragazzi sono sempre pronti alle novità e questo è uno sport adatto a tutti, perfetto per le famiglie e per gli amici che vogliono fare sport divertendosi. Caserta è davvero la città dello sport e nella prima settimana di apertura il centro ha raccolto moltissimi consensi. Infatti, essendo il padel uno sport individuale, le direttive permettono di praticarlo. I ragazzi qui sono a stretto contatto con la natura, i campi sono inseriti in una vallata e lo sport si pratica all’aperto. Il nostro intento è quello di fidelizzare i clienti e proporre sempre novità. Questo sport, soprattutto in questo periodo, è amatissimo da tutti». Poi aggiunge: «Vero è che le attività sportive di gruppo sono vietate, così giocano a padel anche calciatori, nuotatori e giocatori di basket».

Per Cristian ciò che conta è fare la differenza e soprattutto offrire professionalità: 5 titoli regionali consecutivi e 2 vittorie internazionali lo rendono il maestro di tennis che tutti vorrebbero. La sua scuola di tennis a Capua, che gestisce affiancato dalla moglie Maria Alvaro anche lei vincitrice di 2 titoli italiani, vanta di grandi talenti, come il figlio d’arte Giuseppe Catapane che alla finale dei campionati nazionali è vice campione d’Italia e Martina Martinelli di origini napoletane che con grande sacrificio si allena tutti i giorni a Caserta, campionessa regionale e numero 3 in Italia. La passione e l’amore per il tennis contraddistinguono davvero la famiglia casertana che da anni porta avanti il progetto di individuare e soprattutto formare nuovi talenti promuovendo nuove iniziative nella città di Caserta.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Stile

A Ischia il Global Fest, tanti film di talento ma senza vincitori

Claudio Sacco – Da sabato 8 a domenica 16 luglio si rinnova l’appuntamento con l’Ischia Global Film & Music Fest, la grande kermesse del cinema internazionale che dal 2003, nel cuore

Comunicati

Torneo Internazionale di Kurash. Giorgi: prossima tappa Parigi

-Sarà Parigi la prossima tappa del Torneo Internazionale di KURASH “President’ Prize”, organizzato dalla Kurash Federation of Uzbekistan in collaborazione con European Kurash Confederation e France Kurash Federation, ed il

Primo piano

Antonello Rossi, nel suo ricordo nasce il Caserta Jazz Festival

Claudio Sacco – L’appuntamento è da domani 7 settembre e fino all’11. Il Caserta Jazz Festival in Piazza Matteotti proporrà quattro serate di musica, ma non solo. “Il cordone ombelicale